- Questo topic ha 49 risposte, 37 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 9 mesi fa da lat782000.
-
AutorePost
-
07/01/2008 alle 15:08 - Views: 25 #4610::
Ciao il mio medico mi ha diagnosticato una probabile sindrome di gilbert ma leggendo nel vostro forum non mi ci ritrovo….ho la bilirubina totale alta e la bilirubina diretta mentre quella indiretta è nella norma. Ho fatto anche un eco al fegato e mi hanno riscontrato del grasso sul fegato…da ridere sono a dieta da una vita…ho il colesterolo ed i trigliceridi bassissimi e non tocco neanche una goccia di alcolici perchè non li digerisco piu’….cosa sarà? grazie
23/01/2008 alle 11:02 - Views: 26 #4612::Ciao a tutti, sono un ragazzo diabetico di 22anni e da poco mi è stata diagnosticata la sindrome di gilbert. Non ho mai avuto problemi di digestione anche perchè limito il consumo di carboidrati per via del diabete, ma nei momenti di grande stress i miei occhi diventano terribilmente gialli. Sò che questa patologia non è maligna e non necessità una terapia, tuttavia il subittero sclerale mi crea dei seri problemi a livello sociale. In definitiva volevo sapere da qualcuno se esistono dei medicinali che aiutino a tenere sotto controllo i valori della bilirubina.
17/04/2008 alle 17:09 - Views: 26 #462423/04/2008 alle 21:03 - Views: 25 #462627/06/2008 alle 13:22 - Views: 26 #4643::Salve, ho 16 anni è ho scoperto di avere la sindrome di gilbert da poco. Premetto che chi afferma ,che la sindrome di Gilbert è una malattia benigna e per questa non abbia effetti considerevoli è un idiota. Come si puo constatare in Wikipedia GIlbert, può determinare una parziale degenerazione delle cellule nervose con conseguente diminuzione delle prestazioni intellettuali,che non è poco combinato
alla carenza di nutrimento delle cellule nervose dovuta all’instabilità della produzione di insulina durante la giornata, contribuendo così a una depressione del tono neuro-umorale.
Quindi quando si dice che non produca disagio,beh io mi incazzo,perchè questa malattia penalizza molto più di quello che sembra in quanto penalizza nella mente e quindi nei risulati scolastici o lavorativi di una persona. Mi è venuto da ridere ,quando ho scoperto dal mio medico di base ,che nessuno abbia improntato una soluzione al problema.
Scusando l’intromissione in questo forum,vi lascio ai vostri discorsi ,ma se riservate un minimo di intelligenza potrete capire come delibitante sia talvolta questa sindrome che viene a mio avviso troppo sottovalutata.cordiali saluti
01/07/2008 alle 11:58 - Views: 30 #4644::Ho 42 anni, ho scoperto in seguito ad una visita generale di avere la sindrome di Gilbert, vorrei capire se le mie problematiche digestive sono in qualche modo associabili a questa patologia “benigna “: burro,margarina, alimenti che contengono strutto,mascarpone, vino ,sono tutti alimenti che non devo minimamente ingerire.E poi il mancato assorbimento dei principi nutritivi associati a questi alimenti,può portare ad un deficit dello sviluppo? Sono alto 180 cm, ho una struttura esile, al limite del rachitismo!! Tutto ciò, è imputabile alla sindrome “che di benigno ha sempre meno” Gilbert ?
02/07/2008 alle 18:07 - Views: 26 #4645::Direi proprio di no: la bilirubina è un prodotto del catabolismo della emoglobina, la proteina che veicola l’ossigeno nei globuli rossi. Quando l’emoglobina si degrada, dopo diversi passaggi chimici si forma la bilirubina che dal sangue viene concentrata nella colecisti, dopo che il fegato l’ha resa idrosolubile legandola all’acido glicuronico. Bisogna renderla idrosolubile per poterla poi eliminare attraverso la colecisti, con la bile.
Nel morbo di Gilbert c’è una leggera carenza di acido glicuronico, per cui non si riesce a rendere idrosolubile tutta la bilirubina che quindi si accumula parzialmente nel sangue.
Questo in parole molto povere, ovviamente, ma giusto per farti capire che non ha niente a che vedere con i tuoi problemi digestivi.Ciao
02/07/2008 alle 18:41 - Views: 25 #4646::Per gilbert.
Ti ringrazio dell’ “idiota”, d’altra parte 14 anni di studi universitari e 26 anni di professione non sono nulla di fronte a Wikipedia.
Solo due annotazioni:
1) L’articolo su Wikipedia riporta solamente 2 bibliografie di cui la prima si riferisce ad un libro di medicina alternativa, la seconda ad un articolo in inglese che non cita minimamente la sindrome di Gilbert. Caro gilbert, impara innanzitutto a saper scegliere le fonti: su internet chiunque scrive quello che vuole.
2) E’ vero che la bilirubina danneggia le cellule neuronali, ma a livelli molto piu’ alti di quelli che potra’ mai raggiungere nella sindrome di Gilbert: ti basti pensare che livelli di bilirubina di 20 mg% portano ad encefalopatia solo raramente e che nell’ittero neonatale, la fototerapia che si utilizza per ridurre la bilirubina (si, guarda un po’ è stata già trovata la cura per l’iperbilirubina!) viene interrotta quando la bilirubina scende intorno a 4-5 mg% perchè il neonato e’ ormai completamente fuori pericolo. Se pensi che nel Gilbert la bilirubina raramente sale al si dopra di 2,50 – 3 mg%, puoi figurarti quali danni puo’ portare…
Se hai disturbi, dammi retta, rivolgiti ad un medico e non a Wikipedia.Ciao!
P.S.: Ho anche io la sindrome di Gilbert e mi sono laureato a 24 anni con 110 e lode: non ho avuto grandi difficoltà di apprendimento…
03/07/2008 alle 16:34 - Views: 26 #4649::Ringrazio L’amm. del Forum ,per la risposta che a questo punto mi leva ogni dubbio.Rileggendo il mio intervento,credo sia facile intuire il disagio che si prova quando nell’affrontare la vita quotidiana, ci si trova in una situazione di svantaggio nei confronti della “normalità”.Quando nello studio si è costretti ad abbandonare per l’estrema difficoltà a superare gli esami, nello sport si viene relegati in panchina, la scelta del partner fatta dal paniere dei single disperati,e ultimamente anche nel lavoro, subire umiliazioni a causa della scarsa forza fisica, rispetto alle donne !!!E’chiaro che ci si aggrappa ad un alibi.Imputare alla Sindrome di Gilbert le mie “sfortune”è stato puerile,ma per un attimo mettetevi nei miei panni.Scusate lo sfogo. grazie
03/07/2008 alle 17:10 - Views: 25 #4650::Caro Raptor, il fatto di escludere che sia il morbo di Gilbert a procurarti questi disturbi, non significa affatto che tu debba arrenderti ad essi senza cercare di trovare una causa. Non so quali e quanti esami tu abbia fatto, ma lo studio dei malassorbimenti non è semplice e forse dovresti insistere in quella direzione rivolgendoti ad un gastroenterologo che si interessi prevalentemente di questo argomento, possibilmente in ambito Univeristario o Ospedaliero.
Ciao ed in bocca al lupo!07/07/2008 alle 00:54 - Views: 26 #4653::Ciao a tutti…navigando su internet ho riscontrato in questo forum un argomento molto interessante per me..
Bene io sono un ragazzo di 20 anni e anche io ho la sindrome di gilbert…sinceramente nn mi crea grandi disturbi tranne il fatto che mi sento spesso stanco…e a volte soffro di disturbi intestinali..niente di grave credo….
Poi avrei una domanda da porgere a sanmag visto che mi sembra molto informato essendo anche dottore.La sindrome di gilbert può portare ad un rallentamento del metabolismo dell alcol?visto che ho letto che questo difetto genetico porta a una diminuizione dell atività dell enzima glucoronil transferasi, enzima coinvolto se nn erro anche in quelle reazioni di coniugazione dell acido glucuronico con gli xenobiotici tra cui l alcol…spero di essermi spiegato abbastanza..
Vi ringrazio aspettando vostre notizie….13/08/2008 alle 22:21 - Views: 26 #4689::Sò di avere la S.di Gilbert da 10anni, dopo varie analisi x sospetta epatite…(ke nn era)Per quanto mi riguarda è parecchio limitante..Specilmente più tempo passa…Devo dormire il giusto:come perdo ore di sonno,il giorno dopo avverto sensazioni di malessere generale,e nn sn in piena forma,idem nn posso saltare pasti.. E la concentrazione è spesso ad intermittenza.In più essendo una donna nella classica sindrome premestruale ,avverto un calo delle energie pazzesco.Per esperienza personale la causa ke ha alterato di + i sintomi della sindrome di gilbert, sn stati lo stress affettivo…Consiglio di vivere in modo + tranquillo e spensierato possibile e farsi scivolare tensioni etc..E di nn affaticare il fegato.
Credo nn sia da sottovalutare…
Cordiali saluti a tutti quelli ke convivono con questa “situazione”!!18/08/2008 alle 21:15 - Views: 26 #4700::Ciao a tutti, ho scoperto di avere la sindrome di gilbert 4 anni fa, ho studiato la patologia (sono biotecnologo), non ha assolutamente conseguenze sulla vita quotidiana o sul fegato, nè occorre alcuna terapia se non quella, come cosigliatomi dal medico, di fare almeno 5 pasti al dì in cui siano presenti carboidrati semplici. Niente paura per chi è a dieta questo si può tradurre con spuntini a base di frutta,succhi di frutta, un paio di grissini etc..cosi facendo io non ho avuto mai problemi…ciao
12/10/2008 alle 14:26 - Views: 26 #4734::Salve mi chiamo Gabriella volevo un parere medico: Il mio ragazzo Marco è un triatleta, anche molto bravo, ma qualche hanno fa gli hanno diagnosticato la sindrome di Gilbert e lui comunque continua a fare sport a livello agonista sforzando molto il fegato, per esempio in questo periodo sta preparando una gara di mezzo iroman mondiale, dal momento che sono molto preoccupata per lui mi chiedevo se veramente lui poteva fare sport a questi livelli??
13/10/2008 alle 07:26 - Views: 26 #4735 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.