- Questo topic ha 27 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 1 mese fa da
letta1973.
-
AutorePost
-
06/07/2004 alle 13:11 - Views: 89 #8766::
Buongiorno….
sono nuovamente a disturbare.
Periodicamente (circa 1 volta al mese!) mi ritrovo ad avere la fastidiosissima afta all’interno del labbro!! Mi si forma come una piaga, inizialmente bianca con contorni violacei, e per circa 1 settimana non sparisce. A parte il fastidio… brucia!!!
Volevo quindi sapere se cortesemente lei mi sa fornire qualche suggerimento/rimedio.
Grazie come sempre per la disponibilità!!!
Paola06/07/2004 alle 17:11 - Views: 93 #8740::Le afte orali sono lesioni ulcerose di probabile origine virale, tuttavia la durata dell’afta spesso dipende da una sovrainfezione batterica. Sono indicate quindi toccature con soluzioni antibiotiche ed antinfiammatorie. In genere prescrivo Cortifluoral: è una soluzione con la quale puoi bagnare (anche immergendolo) un cotton-fiock col quale fare delle toccature abbondanti 3-4 volte al giorno. Vedrai che starai meglio da subito.
Ciao!
06/07/2004 alle 18:11 - Views: 87 #24108/07/2004 alle 22:39 - Views: 91 #8741::Anche a me venivano spesso, poi molti anni fa il mio dentista mi ha consigliato un dentifricio che si compra in farmacia che si chiama Zendium. Da allora mi vengono con molta meno frequenza. Anche un altro suo paziente se ben ricordo aveva avuto dei benefici dall’uso di questo dentifricio. Un po’ di tempo fa era diventato difficile da trovare e ho smesso di usarlo, non so se si trovi ancora. Potresti provare.
Ciao09/07/2004 alle 08:19 - Views: 123 #874228/07/2004 alle 13:06 - Views: 89 #8743::letta, se ti può essere di aiuto la mia esperienza, io soffro di afte da sempre, praticamente fin da piccolo. Il dentifricio non lo conosco, e magari lo proverò, ma il Cortifluoral è l’unica cosa che c’è in giro che fa qualcosina, ma il mio consiglio è quello di usarlo non appena inizi ad avvertire un piccolo fastidio, quindi ai primi sintomi di comparsa dell’afta.
Vedrai che sentirai meno dolore e non si ingrandirà più di tanto.
Ciao
Antonio29/07/2004 alle 09:06 - Views: 89 #874429/07/2004 alle 09:52 - Views: 91 #874514/03/2007 alle 10:23 - Views: 88 #8746::veramente anche io soffro di questa malatia i dottori mi hanno detto che non cene cura ho probato di tutto per l’afta e ancora non ho tovato un medicinaler adapto e vero che il corti fluoral facia bene pero no un gran che per quello vorrei sapere si qualcuno ha usato el te tre oil che viene esere una planta che lo ho provato pero mi fa sputare non lo soporto non so si qualcuno lo ha usato vorrei sapere che efetto avuto e che altra medicina avete incontrato magari mi puo aiutare cosi possiamo combatere questa malatia che ci fa del male.Tanti saluti e scusatemi per l’ ortografia non sono italiano sono peruviano tanti saluti a voi.
19/03/2007 alle 06:49 - Views: 93 #8747::Non conosco la pianta di cui parli, tuttavia le afte orali sono quasi sempre legate a patologie e disturbi intestinali. Possono essere ad esempio legate ad intolleranze alimentari (la più comune è quella al lattosio) o a maldigestione o ad alterazioni della flora batterica intestinale normale o a malattie infiammatorie intestinali croniche.
E’ sempre necessario consultare un gastroenterologo per risolvere il problema alla radice.
Come rimedio immediato, se il cortifuluoral non è sufficiente, in genere uso una breve terapia con cortisone (per esempio Deltacortene 25 mg 1 cp i primi 2 giorni, poi 1/2 cp altri due giorni, poi 1/4 altri due giorni). Parlane comunque con il tuo medico.Ciao!
26/03/2007 alle 12:59 - Views: 89 #8748::posso confermare che le afte sono causate da intolleranze alimentari, soprattutto latte,pomodoro,cioccolato…e per qualcuno anche l’amido (riso). Ridurre un po’ questi alimenti aiuta,e qualche volta prendere dei fermenti lattici aiuta a sistemare la flora batterica intestinale. ciao a tutti.
26/03/2007 alle 15:33 - Views: 89 #8749::Se il coltifluoral non fa dopo molte applicazioni io consigliere i AFTAB, sono delle compresse che messe sopra all’afta si attaccano e si dissolvono da sole..Sottolineo che sono a base cortisonica precisamente TRIAMCINOLONE ACETONIDE (glucorticosteroide)..Probabilmente meno forte del Deltacortene visto che è ad uso Locale..
Ciao15/04/2007 alle 10:39 - Views: 93 #875015/04/2007 alle 10:42 - Views: 89 #875115/04/2007 alle 17:52 - Views: 89 #8752 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.