- Questo topic ha 20 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da lycia.
-
AutorePost
-
05/06/2005 alle 17:25 - Views: 81 #998206/06/2005 alle 07:00 - Views: 82 #9963::
Prima di tutto tranquillizzati perchè al feto non può accadere nulla in relazione al tuo modestissimo aumento delle transaminasi, nè è indicata in alcun modo una induzione prematura del parto.
Generalmente questo lievissimo movimento delle transaminasi (ti ricordo che in caso di epatiti acute arrivano a valori dell’ordine delle centinaia: 300-400 di GOT e GPT) è legato ad eccessi dietetici (talvolta in gravidanza si abbonda un po’ troppo) oppure se già prima della gravidanza il fegato è un po’ “affaticato”, al semplice aumento degli estrogeni che si ha in gravidanza. Questi ormoni infatti vengono metabolizzati dal fegato ed un loro eccesso può aumentare leggermente le transaminasi: è la stessa cosa che spesso avviene assumendo la “pillola” contraccettiva (anch’essa a base di estrogeni e progestinici).
Segui i consigli del tuo medico e soprattutto non ti spaventare!Saluti!
06/06/2005 alle 08:00 - Views: 79 #71206/06/2005 alle 10:20 - Views: 80 #996406/06/2005 alle 10:31 - Views: 80 #9965::Assolutamente no! Il tuo fegato lo tollererà benissimo. Prendi il ferrograd come ti è stato precritto: è molto più importante ripristinare un livello di ferro idoneo (sereve a formare l’emoglobina e qundi a dare ossigeno ai tuoi tessuti ed a quelli del feto) che normalizzare le transaminasi.
Saluti!
14/06/2005 alle 12:48 - Views: 81 #9966::Gentile dottore, ho ripetuto le transaminasi dopo circa 15 giorni, e purtroppo sono ancora aumentate.
GOT 45 e GPT a 75…Sono davvero preoccupata che si tratti di epatogestosi…[:(]
Che tipo di indagini si svolgono per diagnosticarla?La ginecologa mi ha prescritto un esame del sangue in cui controllare Gamma gt, fosfatasi alcalina, quadro proteico, hbsag, e hcv, oltre ad un’ecografia al fegato.
Questo tipo di esami puo’ essere utile per diagnosticare un’epatogestosi?
Quali esami possono permettere di diagnosticarla?Sono davvero preoccupata che questa sofferenza epatica possa determinare dei danni al feto, come un ritardo della sua crescita, o una vera e propria sofferenza…
La ringrazio in anticipo per la risposta…
17/06/2005 alle 12:43 - Views: 80 #996717/06/2005 alle 12:55 - Views: 80 #9968::Epatogestosi in realtà è un termine che comprende diverse patologie accomunate semplicemente da una sofferenza epatica durante la gravidanza. Quindi è possibile avere un semplice rialzo di transaminasi da estrogeni, una epatopatia più importante, fino ad arrivare a gravi compromissioni della funzionalità epatica.
E’ solamente in questi ultimi casi che è indicata la induzione del parto.
Nel tuo caso, l’aumento delle transaminasi è assai modesto e al momento non impensierisce affatto. L’unica cosa da fare è controllare l’andamento degli enzimi epatici ogni mese seguendo i consigli del tuo ginecologo..18/06/2005 alle 10:45 - Views: 80 #9969::Salve dottore, oggi ho fatto una ecografia dell’addome superiore.
Il fegato risulta assolutamente normale, unica alterazione la colecisti ipotonica.
Puo’ avere qualche nesso col rialzo delle transaminasi?Intanto lunedi’ avro’ i risultati delle analisi del sangue che di cui le ho parlato precedentemente…
Le faro’ sapere.
20/06/2005 alle 11:49 - Views: 80 #997023/05/2007 alle 17:44 - Views: 83 #9971::sono un medico internista. una mia paziente alla 15¡ã settinana di gravidanza presenta un notevole incremento delle transaminasi ( sgpt 259 ¦Ãgt 90).l’incremento ¨¨ stato graduale, ma costante. i markers epatitici sono tutti negativi, ricontrollati, anche herpes,etc.
la paziente ha gi¨¤ avuto un aborto con una situazione analoga. al di fuori della gravidanza le transaminasi sono nella norma. cosa ne pensa?24/05/2007 alle 07:12 - Views: 80 #9972::Cara collega,
sicuramente non si tratta di un caso semplice e non posso certo darti una soluzione. Mi permettero’ quindi solo di raccontarti le riflessioni che mi sono venute in mente leggendo il tuo post.
Avendo gia’ escluso le comuni epatiti, le cause di elevazione degli enzimi epatici in gravidanza si restringono drasticamente e si riducono a:
– Preeclampsia con o senza sindrome HELLP (anemia emolitica, innalzamento degli enzimi epatici ed ipopiastrinemia)
– Colestasi intraepatica (febbre lecucocitosi, Murphy positivo con o senza ittero)
– steatosi acuta gravidica (associata ad insufficienza renale, ipoglicemia e CID)
– Epatiti virali rare (Epatite E)
– Colelitiasi
– Grave iperemesi gravidica
– Epatosi gravidicaEscluderei le sindromi con corteo clinico grave e rilevante che ovviamente in questo caso è assente (preeclampsia, HELLP, colestasi intraepatica, steatosi acuta gravidica, Epatite E) e la colelitiasi (presupponendo che sia gia’ stata fatta una ecografia epatobiliare).
Rimarrebbero da considerare la iperemesi gravidica e la epatosi. Mi sembra di poter escludere la prima, visto che i sintomi sono assai disturbanti ed invece non me ne parli.
L’unica possibilità diagnostica sembrerebbe essere quella della Epatosi gravidica da iperestrogenismo (?); di anomalo vi sarebbero due fattori: le transaminasi decisamente elevate (piu’ delle comuni epatosi gravidiche) e il riscontro del precedente aborto.
Per quanto riguarda il primo punto pero’ devo dire che ho gia’ avuto un paio di casi di donne in gravidanza che hanno sviluppato una notevole ipertransaminasemia (oltre 300) senza altri fattori di rischio, che si è ridotta decisamente dopo dieta epatica drastica e tutte e due le signore sono riuscite a portare avanti la gravidanza fino al parto.
Nel tuo caso, l’anamnesi di un precedente aborto complica un po’ le cose. E’ riportato in letteratura un aumento dell’abortivita’ nelle donne con epatopatia cronica pre-esistente, che d’altra parte spiegherebbe anche l’aumento sproporzionato delle transaminasi sotto l’effetto degli estrogeni. Bisogna anche considerare l’eventualità che l’aborto precedente sia stato causato da altri fattori concomitanti (è stata indagata una Trombofilia con MTHFR, Fattore V di Leiden, Mutazione del fattore II della coagulazione, LAC, ecc. ecc.?).Concludendo, penserei ad una epatosi gravidica con un deciso aumento delle transaminasi legato ad una particolare sensibilita/suscettibilita’ del fegato agli estrogeni. Proporrei alla signora una dieta epatica drastica con rivalutazione a breve termine degli enzimi epatici e nel frattempo (se non gia’ fatto) prescriverei uno screening per la trombofilia.
Metterei comunque in cantiere uno studio approfondito della funzionalità epatica da effettuare dopo la gravidanza fino ad arrivare alla biopsia epatica in quanto la normalità delle transaminasi al di fuori della gravidanza potrebbe non escludere forme di epatopatie croniche specie se a carico esclusivo delle vie biliari.Ciao!
24/05/2007 alle 07:14 - Views: 81 #997303/01/2008 alle 16:07 - Views: 80 #9974::<blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”><i>Originariamente inviato da Lycia</i>
Gentile dottore, ho ripetuto le transaminasi dopo circa 15 giorni, e purtroppo sono ancora aumentate.
GOT 45 e GPT a 75…Sono davvero preoccupata che si tratti di epatogestosi…[:(]
Che tipo di indagini si svolgono per diagnosticarla?La ginecologa mi ha prescritto un esame del sangue in cui controllare Gamma gt, fosfatasi alcalina, quadro proteico, hbsag, e hcv, oltre ad un’ecografia al fegato.
Questo tipo di esami puo’ essere utile per diagnosticare un’epatogestosi?
Quali esami possono permettere di diagnosticarla?Sono davvero preoccupata che questa sofferenza epatica possa determinare dei danni al feto, come un ritardo della sua crescita, o una vera e propria sofferenza…
La ringrazio in anticipo per la risposta…
<hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”><font face=”Andale Mono”></font id=”Andale Mono”><font face=”Arial”></font id=”Arial”>
01/12/2008 alle 12:11 - Views: 81 #9975::Gent. dott. sono alla 21 sett. di gravidanza, ho la ALT a 143 e le AST a 60. Già il mese scorso le ALT erano a 57. Al 2 mese gammagt, hiv, anticorpi epatiti erano nei limiti. Oggi il quadro proteico è buono. 1 anno e mezzo fa ho avuto intervento di colecistectomia, durante il 2 mese ho dovuto far uso di ovuli di progesterone: COSA STA SUCCEDENDO? G[8)]razie
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.