- Questo topic ha 7 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 11 mesi fa da
federico.
-
AutorePost
-
28/03/2007 alle 20:30 - Views: 130 #11125::
Salve dottore, ho avuto la scorsa settimana la tonsillite con placche alla gola, sono stato dal medico che mi ha visitato visto le placche e dato l’augmentin 2 cps al gg x 6 gg..Ho finito l’antibiotico domenica e lunedì mattina mi sono svegliato con un mal di gola pazzesco, ho preso un’aspirina nel pomeriggio perchè non resistevo e fin lì tutto bene..Martedì mattina stessa storia mi sono risvegliato con il mal di gola, la sera poi avevo 37.8 di febbre, questa mattina sono tornato dal medico perchè la cosa strana è che le placche sono tornate nonostante l’antibiotico, e a questo punto senza neanche sentire il suo parere mi sono fatto segnare un tampone faringeo con ABG, visto che alla prima visita ha preferito non farlo perchè c’erano le placche (come daltronde ci sono ora)..Ora vorrei sapere se l’infezione non essendo più di origine virale, con il tampone a questo punto dovrei scoprire cosa c’è e soprattuto prendere un antibiotico mirato e non più il classico macrolide che poi non ha risolto niente..Poi altra domanda, ogni volta che prendo un qualsiasi antibiotico mi provoca dismicrobismo intestinale con conseguente alterazione della flora batterica a livello intestinale, finita la terapia o durante la stessa posso assumere il Normix (rifampicina) per ovviare a questo problema???
Aspetto sue risposte..29/03/2007 alle 07:34 - Views: 121 #11119::La presenza di placche biancastre sulle tonsille non è mai segno certo di infezione batterica. le placche infatti sono formate da essudato infiammatorio, materiale necrotico e cellulare inglobato da fibrina, e si possono produrre in seguito ad infezioni batteriche (soprattutto), ma anche virali o micotiche: nella mononucleosi ad esempio (malattia virale) le placche tonsillari o faringee sono ben evidenti.
L’Augmentin che hai preso in realtà non è un macrolide ma un derivato penicillinico (Amoxicillina + Acido Clavulanico) ed è un buon antibiotico ad ampio spettro (anche se più attivo contro i germi gram-positivi che contro i gram-negativi e del tutto inattivo sui patogeni intracellulari come Micoplasmi, Clamidie ed Emofilo), ma è particolarmente aggressivo sulla flora batterica intestinale, provocando spesso diarrea da antibiotici.
Il fatto che nonostante la terapia con Augmentin il mal di gola e la febbre non siano passate può significare 2 cose:
1) l’infezione è batterica, ma sostenuta da un germe resistente all’amoxicillina
2) l’infezione è virale
Nel primo caso converrebbe aspettare 2-3 giorni e fare un tampone faringeo con antibiogramma per isolare il germe e scegliere l’antibiotico + adatto. Nel secondo caso è inutile insistere con l’antibiotico perchè l’infezione virale deve fare il suo decorso e passare da sola (i virus sono del tutto insensibili agli antibiotici).
Tieni presente che il tampone faringeo non è mai del tutto affidabile: ci sono molti falsi negativi: cioè spesso non si riesce a coltivare il germe anche se è presente. Per questo ti consiglierei anche di fare un semplice emocromo con formula leucocitaria: le infezioni batteriche sono caratterizzate da un elevato numero di globuli bianchi (spesso superiori a 10.000/mmc) e da una elevata percentuale di leucociti neutrofili (spesso superiore a 70%), mentre le infezioni virali riportano spesso un numero di leucociti normale o diminuito (con poche eccezioni, come la mononucleosi) ed una percentuale di neutrofili ridotta (< 55%) ed una percentuale di linfociti aumentata.
All’emocromo aggiungerei (se non lhai avuta) il test per la mononucleosi (MNI-test + Ab anti Epstein-Barr virus).
Per il dismicrobismo intestinale, più che un altro antibiotico, prenderei un po’ di flora batterica normale (Enterogermina, Giflorex, Zyr-Fos, Reuflor ecc. ecc.).Ciao!
29/03/2007 alle 08:34 - Views: 110 #129629/03/2007 alle 14:55 - Views: 138 #11120::La ringrazio per la risposta tempestiva, sottolineo che ho già usato in precedenza lo Zir-fos, Vaxitiol, Enterogermina etc etc ma nessuno di questi ha sortito l’effetti desiderati, il medico ha sempre dovuto ricorrere al Normix.Comunque per quanto riguarda l’emocromo, aspetto il risultato del tampone faringeo (lo dovrei avere domani mattina) poi se c’è qualcosa di strano magari passo all’emocromo, visto che l’ho fatto a gennaio(Emocromo con formula,profilo epatico completo,profilo renale completo,VES,elettroliti ed il resto della chimica)..Tutti più o meno giusti tranne il colesterolo un po’ bassino e la glicemia 58mg/dl che è piuttosto bassa e i valori dell’emocromo (in special modo HB 18g/dl,Ematocrito 50%) per via del vizio di fumare che ora sta diminuendo..Comunque le farò sapere appena avrò i risultati del tampone faringeo.
Grazie 1000 dottore
Le porgo i miei più distinti saluti30/03/2007 alle 17:58 - Views: 114 #11121::Salve dottore le posto l’esito del tampone:
<blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”>L’esame colturale, eseguito su essudato faringeo, ha messo in evidenza colonie di streptococchi beta emolitici di Gruppo C (conta colonie = 50000)<hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”>
Allora il gruppo C mi fa pensare a degli streptococchi che fanno parte proprio del nostro corpo quindi strano che mi diano febbre e tonsille molto gonfie, comunque nel referto del tampone c’erano anche scritti gli antibiotici a cui sono sensibili e il dottore mi ha prescritto il Panacef x SO 375mg 2 volte al gg per 10 gg, Morniflu bustine o tachipirina o asprina come antinfiammatorio quando c’è la febbre.
Speriamo se ne venga a capo di questa storia, visto che porto 2 tonsille grossissime, perfino il dottore è rimasto male quando le ha viste..31/03/2007 alle 08:15 - Views: 112 #11122::Lo streptococco beta-emolitico di gruppo C non è un saprofita, ma un germe patogeno che può causare infezioni indistinguibili da quelle dello Streptococco beta-emolitico di gruppo A (il più famoso ed il responsabile del Reumatismo Articolare Acuto – RAA e delle cardite reumatica) e del gruppo B (Streptococco agalactiae, patogeno soprattutto nei neonati e nelle gravide).
Gli streptococchi saprofiti (cioè normali abitanti del faringe e non patogeni) sono gli Alfa-emolitici (Streptococco viridans).
Segui i consigli del tuo medico e vedrai che guarirai presto!Ciao!
31/03/2007 alle 09:00 - Views: 128 #1112304/04/2007 alle 17:26 - Views: 127 #11124::Salve dottore, vorrei sapere da Lei delle informazioni, in seguito a questa tonsillite e nonostante la cura antibiotica (penicilline), ora come prima mi ritrovo appena verso dx della cricoide in corrispondenza della carotide dx, una massa che non so identificare, massa pulsante, quindi credo in corrispondenza proprio della carotide,non credo sia una tonsilla, so che le è difficile fare ipotesi visto che non puo’ effettuare la visita di persona, ma se puo, quali sarebbero le possibili?
Distinti Saluti -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.