- Questo topic ha 4 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 5 mesi fa da
livia.
-
AutorePost
-
14/09/2007 alle 20:19 - Views: 58 #11625::
salve mi chiamo livia dianni 40 con 3 figli mi hanno diagnosticato pneumopatia bollosa molto avanzata che rischi si corrono ? a veramente grave come dicono tutti io mi sento solo tantissimo stanca e faccio fatica a respirare ma niente di piu .Vorrei capire meglio ein modo semplice cosa portera in futuro una patologia del genere .
GRAZIE MILLE E BUON LAVORO18/09/2007 alle 16:50 - Views: 75 #11622::La distrofia bollosa del polmone è una condizione nella quale per l’assottigliamento dei setti interalveolari (spesso legato ad un deficit congenito di alfa-1-antitripsina), gli stessi alveoli si fondono insieme, a formare “palloncini” più o meno grandi (le bolle). La formazione di bolle + o – grandi, da una parte riduce la superficie degli scambi gassosi (cioè la superficie respiratoria) e quindi provoca dispnea (affanno) per sforzi normalmente ben tollerati, dall’altra espone (specie se le bolle sono sottopleuriche) alla rottura di una bolla con apertura nel cavo pleurico e quindi al collasso di un polmone (pneumotorace) con dispnea acuta anche a riposo.
Da quello che racconti, hai già un quadro di insufficienza repiratoria; la speranza è che la patologia si stabilizzi o perlomeno progredisca molto lentamente, altrimenti l’insufficienza respiratoria potrà divenire sempre più grave.
Affidati alle cure dei medici che ti seguono. In bocca al lupo!18/09/2007 alle 17:50 - Views: 56 #153705/10/2007 alle 19:35 - Views: 64 #1162306/10/2007 alle 10:01 - Views: 70 #11624::Veramente no: la patologia bollosa biapicale ha come conseguenza una diminuzione della superficie respiratoria e quindi puo’ portare ad una insufficienza respiratoria di tipo “restrittivo”, mentre nella BPCO (BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva) la superficie respiratoria è normale ma sono ostruite le vie di deflusso dell’aria e cioè i bronchioli.
La gravità della pneumopatia bollosa dipende dalla estenzione e dal numero di bolle di enfisema (più sono numerose e grandi, minore è la superficie respiratoria) e la prognosi (il decorso futuro della malattia) dipende dalla velocità con la quale tali bolle si ingrandiscono o si sviluppano ex novo.
I sintomi sono solamente quelli di una “difficoltà a respirare” (dispnea).Ciao!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.