::
Cara Elle90,
il Seroquel è un farmaco soggetto a prescrizione tramite Ricetta Limitativa: cioè è prescrivibile solamente da specialisti o centri autorizzati.
Per poter essere prescritto dal medico di medicina generale (medico di famiglia) era necessaria una sorta di “autorizzazione” e cioè il Piano Terapeutico, redatto appunto dagli specialisti o dai centri ospedalieri.
Con l’abolizione del Piano Terapeutico nel maggio 2013, il farmaco tornava a poter essere prescritto solamente dagli specialisti e quindi per poter essere prescritto su ricetta regionale SSN dovevi andare dallo specialista ospedaliero che avrebbe dovuto prescrivere il farmaco direttamente su “ricettario rosso”.
Per ovviare questo inconveniente, alcune regioni (fra cui il Lazio) dopo circa un mese, nel giugno 2013 hanno istituito una “Scheda Regionale Prescrittiva” che deve essere compilata dallo specialista o da un centro autorizzato, che consente nuovamente la prescrizione su ricetta SSN da parte del medico di famiglia.
Ecco alcuni link con la normativa attuale:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/15399768/Antipsicotici_Atipici_SchedaRegionale_Giugno_2013.pdf
http://www.fog.it/fogliani/giancarlo/PTantipsicotici.htm
In conclusione, in ogni caso il medico di famiglia NON PUO’ prescrivere il Seroquel a meno che non sia autorizzato da una “Scheda Regionale” o da un Piano Terapeutico.
Ciao!