- Questo topic ha 7 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 5 mesi fa da chiara1984.
-
AutorePost
-
30/06/2008 alle 14:37 - Views: 16 #6223::
Salve,
ho da ca. 6-7 anni delle macchioline bianche sulla pelle che si evidenziano con l’abbronzatura. Sono iniziate sulle gambe (stinchi) e via via da un paio d’anni sono comparse sul resto del corpo (schiena, braccia e qualcosa sul petto). Il dermatologo qualche anno fa mi disse che erano macchie che colpiscono le persone anziane e che a me sono venute precocemente (ho 35 anni) e mi disse che non c’era nulla da fare. Il problema è che queste macchie aumentano sempre di più di anno in anno. Qualcuno sa dirmi se potrebbe essere pitiriasi versicolor o qualcosa di simile originata da una micosi?
Vorrei precisare che di inverno a pelle bianca scompaiono del tutto e che quando si forma una nuova macchiolina bianca prima di solito c’è una piccola crosticina che se ne viene e rimane la parte depigmentata.
Grazie mille per il Vs. aiuto.02/07/2008 alle 13:21 - Views: 16 #1241702/07/2008 alle 14:21 - Views: 14 #194302/07/2008 alle 16:58 - Views: 16 #12418::E’ impossibile fare una diagnosi (specie dermatologica) sulla base di una semplice descrizione senza neanche poterle vedere, comunque, provo ad aiutarti:
le macchie chiare (ipocromie cutanee) che in questa stagione diventano più evidenti perchè l’esposizione al sole le mette in risalto sulla pelle sana abbronzata, possono avere diverse cause: ti faccio un breve elenco di quelle più frequenti.
Le micosi cutanee, di cui la più nota è la “pityriasis versicolor” di cui abbiamo parlato diffusamente in un altro topic di questo forum, che si presenta d’estate come macchie chiare diffuse specialmente al tronco e che d’inverno assumono un colore più scuro della pelle sana.
La ipomelanosi guttata è una affezione molto frequente, scambiata spesso per una micosi, consistente in chiazze lenticolari, con tratti atrofici, localizzate prevalentemente, ma non solo, agli arti inferiori. Si ritiene dovuta alla fotoesposizione e quindi la protezione solare è indispensabile per impedirne l’estensione.
La pitiriasi alba è anch’essa un ‘affezione molto frequente, anch’essa confusa con una micosi, consistente in chiazze ipocromiche sfumate. Si tratta di lesioni eczematose su base atopica (allergica) in via di risoluzione in cui prevale, oltre al colorito biancastro, la secchezza e quindi la desquamazione della cute. È generalmente asintomatica o lievemente pruriginosa e colpisce più spesso il volto (da cui il nome di pityriasis alba faciei), gli arti, anche se talvolta è diffusa su tutta la superficie corporea. L’esposizione solare è in grado di ripigmentarle ma spesso, essendo dovute ad un fatto costituzionale, se ne formano delle altre, costantemente, al termine della stagione estiva. Tende a recidivare e per trattarla è sufficiente applicare creme idratanti adeguate; è consigliabile utilizzarle assiduamente, anche durante la stagione invernale, per prevenire la recidiva delle macchie bianche.
Le ipocromie “secondarie”, cioè conseguenti ad altri processi patologici che interessano la cute come ad esempio ustioni, cicatrici, eczemi, sostanze chimiche ed infiammazioni in generale. Rientra fra le ipocromie secondarie anche quella conseguente ad un trattamento di epilazione laser, specialmente in chi ha una pelle già piuttosto scura. Il laser infatti assicura un’ottima depilazione permanente, ma bisogna sempre distinguere da persona a persona. Ad esempio, alle persone che presentano un fototipo che si abbronza facilmente ed intensamente è sconsigliata questa tecnica, perché rischierebbero una iperpigmentazione o ipopigmentazione, cioè la comparsa rispettivamente di macchie scure o macchie chiare.
Mentre le ipercromie vengono trattate con schiarenti, peeling e laser le chiazze ipocromiche richiedono la fototerapia. Generalmente ormai si utilizzano fonti di irradiazione UVB a banda stretta quali laser o luce pulsata, utili soprattutto nelle ipocromie infiammatorie e nelle ipomelanosi.
Nella versicolor e nella pitiriasi alba si preferiscono le più economiche radiazioni solari.
Ciao!
02/07/2008 alle 20:15 - Views: 16 #12419::Ti ringrazio molto per la tua disponibilità.
Da quello che mi hai prospettato non dovrebbe trattarsi di pityriasis versicolor perchè di inverno le macchie non diventano scure ma rimangono bianche. Potrebbe trattarsi di ipomelanosi guttata…non so. Ma tra quelle da te elencate c’è questa malattia che colpisce le persone anziane? La cosa importane che vorrei sapere è se questo è il momento giusto per una visita dermatologia(ed eventuali trattamenti) oppure mi conviene aspettare settembre?
…la cosa che mi preoccupa di più è sentirmi dire ce non c’è nulla da fare…
Grazie ancora per i consigli03/07/2008 alle 06:51 - Views: 15 #1242003/07/2008 alle 08:29 - Views: 15 #1242103/08/2009 alle 06:45 - Views: 16 #12422::salve!!! da un pò di anni presento delle macchioline bianche, superficiali e non, alle gambe.
tutto si è creato da una follicolite, c’erano delle crosticine che non essendo state protette bene al sole, hanno lascito questi segni.
il problema che cmq sto notando è che qlnq cosa mi venga sulle gambe e sulle braccia, punture d’insetto,bollicine post.depilazione…mi si tramutano in macchioline bianche, ovviamente solo se si forma prima la crosticina.
per me è un vero problema…posso fare qualcosa???
grazie mille… -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.