- Questo topic ha 9 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 8 mesi fa da
alessiosat.
-
AutorePost
-
22/10/2004 alle 10:52 - Views: 186 #9092::
Salve, da molti anni soffro di alopecia areata. Per i capelli ho scelto di rasarmi mentre continuo la cura per mantenere le sopracciglia. Non ho intenzione di prendere cortisonici per bocca (l’ho fatto a lungo e ho risentito degli effetti collaterali), mentre i cortisonici locali come il clobesol fanno pochissimo effetto. avevo riscontrato benenefici con iniezioni di Kenacort retard. Recentemente ho scoperto che la versione retard è uscita di commercio e il kenacort normale è sconsigliabile perchè ha un effetto troppo brusco e che non dura nel tempo. Sono quindi tornato alle creme esterne che come dicevo fanno poco o niente. Quello che vi chiedo è se è possibile che un farmaco così importante come il Kenacort in versione retard non venga + prodotto e che non ci siano medicine analoghe!!![:(!][V]
25/10/2004 alle 06:33 - Views: 179 #9084::In realtà il kenacort ha semplicemente cambiato nome con la eliminazione della dicitura “retard”. Il prodotto che è attualmente in commercio (Kenacort f. 1ml 40 mg) è esattamente identico al Kenacort A Retard.
Puoi continuare ad utilizzare tranquillamente il Kenacort come facevi prima con il Kenacort retard25/10/2004 alle 07:33 - Views: 178 #36128/10/2004 alle 11:27 - Views: 179 #9085::uhmmm ma ne è sicuro? l’anno scorso esisteva il kenacort in due versioni, normale e retard, quali erano allora le differenze?
Il dermatologo mi ha detto che il retard era a lento rilascio, e l’effetto durava circa una settimana, mentre il kenacort normale ha un effetto più marcato ma che dura solo qualche giorno
02/11/2004 alle 09:31 - Views: 179 #908602/11/2004 alle 11:02 - Views: 179 #9087::Ti allego un estratto della scheda tecnica del Kenacort 40 attualmente in commercio: dovrebbe toglierti ogni dubbio…[:)]
Saluti!
<blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”>
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE – [Vedi Indice]
Kenacort fornisce un corticosteroide di sintesi ad elevata attività antiflogistica. Il preparato è messo in commercio sotto forma di sospensione iniettabile contenente 40 mg di triamcinolone acetonide per ml, con sodio cloruro come isotonico, lo 0,9% di alcool benzilico come preservante, lo 0.75% di sodio carbossimetilcellulosa e lo 0.04% di polisorbato 80.
AzioneIn base alle esperienze cliniche, l’uso sistemico di Kenacort offre un significativo vantaggio rispetto al trattamento con corticosteroidi per via orale in quanto lo si deve somministrare solo ad intervalli di tempo, anche nelle forme morbose croniche.
A netta differenza dai corticosteroidi per uso orale, i quali vengono abitualmente somministrati con frequenza giornaliera, Kenacort ha una prolungata durata di azione, infatti,<b> con un’unica dose intramuscolare di 40-80 mg la regressione della sintomatologia può essere permanente o durare per periodi di diverse settimane.</b>
Al calcolo della sua equivalenza in dose pro die, il dosaggio intramuscolare del triamcinolone acetonide risulta aggirarsi intorno a 1-3 mg, vale a dire, un dosaggio sensibilmente più in basso, in molti casi, della quantità di steroide necessaria con la somministrazione orale di triamcinolone.
Anche l’iniezione locale (come ad es. quella intra-articolare) di Kenacort ha un effetto prolungato nella maggioranza dei pazienti. La maggiore scioltezza dei movimenti articolari e l’attenuazione del dolore e della tumefazione, raggiungibili entro qualche ora, persistono sovente per periodi di parecchie settimane e, in processi morbosi a carattere circoscritto, possono risultare anche permanenti.
<hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”>26/05/2007 alle 14:03 - Views: 183 #9088::<blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”><i>Originariamente inviato da Alessiosat</i>
Salve, da molti anni soffro di alopecia areata. Per i capelli ho scelto di rasarmi mentre continuo la cura per mantenere le sopracciglia. Non ho intenzione di prendere cortisonici per bocca (l’ho fatto a lungo e ho risentito degli effetti collaterali), mentre i cortisonici locali come il clobesol fanno pochissimo effetto. avevo riscontrato benenefici con iniezioni di Kenacort retard. Recentemente ho scoperto che la versione retard è uscita di commercio e il kenacort normale è sconsigliabile perchè ha un effetto troppo brusco e che non dura nel tempo. Sono quindi tornato alle creme esterne che come dicevo fanno poco o niente. Quello che vi chiedo è se è possibile che un farmaco così importante come il Kenacort in versione retard non venga + prodotto e che non ci siano medicine analoghe!!![:(!][V]
<hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”>02/07/2007 alle 20:54 - Views: 200 #9089::Ciao Alessio. Ho visto che anche tu usi il kenacort. Volevo chiederti se anche a te, dove fai l’iniezione, si è come atrofizzato il tessuto, creando una specie di fossetta (mica tanto fossetta, a dire il vero!). io sono disperata.Ho un problema di allergia e l’unica cosa che mi fa stare meglio è proprio e solo il Kenacort. ma non voglio neanche farmi venire un fondoschiena a gruviera! Spero che prima o poi troveranno qualche alternativa. [:(]
Ciao Paola03/07/2007 alle 06:46 - Views: 180 #909003/07/2007 alle 10:05 - Views: 179 #9091::In realtà il problema dell’atrofia è legata alla modalità di somministrazione.
“…Praticare l’iniezione profondamente nei muscoli della regione glutea. Se l’iniezione non è praticata correttamente, può insorgere atrofia del grasso sottocutaneo…”
L’iniezione va praticata profondamente nei muscoli della regione glutea. Per gli adulti si consiglia l’uso di un ago della lunghezza minima di 4 cm, in soggetti obesi, può essere necessario un ago più lungo. Bisogna poi alternare la sede ad ogni successiva iniezione.
Ciao!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.