- Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 8 mesi fa da
fp1.
-
AutorePost
-
20/06/2007 alle 04:12 - Views: 112 #11391::
Salve a tutti, soffro di ipertensione arteriosa, grave dislipidemia, trombofilia ecc., Nella cartella clinica di un recente ricovero per malore al Pronto Soccorso di un Ospedale cittadino, noto sul referto dell’emogasanalisi i seguenti valori “sballati”:
Valori gas ematici
ph 7.347 [7.350 – 7.450]Valori ossimetrici
sO2 60,4 % [30,0 – 50,0]
FCOHb 1,2 % [0,00 – 0,8]
FMetHb 1,9 % [0,2 – 0,6]Valori elettroliti
cCl 108 mmo/ L [98 -106]
Valori metaboliticGlu 137 mg/dL [70 – 104]
cLac 16 mg/dL [5 – 14]Secondo voi sono valori preoccupanti che richiedono visita ematologica?
Sono già indice di principio di acidosi, metaemoglobinemia, iperglicemia?
Grazie24/06/2007 alle 12:29 - Views: 104 #11388::Quelli che riporti sono valori incompleti: per una valutazione dell’ Emogasanalisi (EGA) mancano infatti la pressione parziale di ossigeno (pO2) e di anidride carbonica (pCO2), non chè i Bicarbonati e l’eccesso di basi.
Inoltre riporti una saturazione di ossigeno (sO2) con valore di 60,4% e valori normali da 30% a 50%, il chè mi sembra piuttosto insolito. Infatti i valori normali di sO2 sono dal 95% al 99% e quindi una sO2 del 60% deporrebbe per una desaturazione piuttosto rilevante.
In ogni caso, tralasciando quanto suddetto, sembrerebbe trattarsi di una iniziale acidosi con eccesso di carbossiemoglobina e metemoglobina. Di più, con questi dati non posso dirti.Ciao!
24/06/2007 alle 13:29 - Views: 101 #142124/06/2007 alle 20:35 - Views: 102 #11389::Ti ringrazio della risposta. Ho riportato solo i valori al di fuori del range di riferimento. Ho riguardato con attenzione i valori di sO2, ti assicuro che sulle risultanze vi è riportato tale range [30,0 – 50,0], e c’e’ pure la freccetta all’insu’. Può darsi che si riferisca al sangue venoso? L’apparecchio usato è il Radiometer serie ABL 700.
In ogni caso, chi è lo specialista a cui devo rivolgermi per le patologie da te indicate (<i>iniziale acidosi con eccesso di carbossiemoglobina e metemoglobina</i>). Grazie di nuovo25/06/2007 alle 07:37 - Views: 103 #11390::Continuano a sembrarmi valori insoliti anche per un sangue venoso.
La EGA su sangue misto venoso (non si tratta mai di sangue venoso puro) è una procedura particolare che si utilizza prevalentemente per lo studio delle malattie del cuore destro o di terapie particolari, in cui si può avere un’alterazione dei valori di pCO2 (pressione parziale dell’anidride carbonica) e di pO2 (pressione parziale dell’ossigeno), provocata dal mescolamento tra sangue venoso ed arterioso.
In ogni caso, i valori normali di pO2 su sangue misto venoso sono intorno a 40 e quindi la saturazione di O2 dell’ emoglobina (che è stretamente correlata alla pO2 in base alla curva di dissociazione dell’emoglobina) è normale intorno a 75%. I valori normli di pCO2 sono invece intorno a 46. Per quanto riguarda il pH del sangue misto venoso, i valori normali sono fra 7,31 e 7,41.
Se quella che hai fatto fosse quindi una EGA su sangue misto venoso, avresti un pH normale ed una decisa ipossiemia.Comunque, parlane con uno specialista pneumologo.
Ciao!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.