- Questo topic ha 9 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni fa da
orkaloca.
-
AutorePost
-
12/07/2004 alle 07:11 - Views: 185 #8797::
Buongiorno dottore tutto bene?
Io devo dire di si. La cura col deniban mi ha molto giovato, permettendomi di passare serenamente il periodo critico degli esami (avrei dovuto scoprirlo prima sigh).
Ora ho qualche problema col ciclo.Il 1 giugno ho smesso l’assunzione della pillola (minulet) dopo 2 anni di assunzione continua.
Ho terminato l’assunzione del deniban venerdi 9 luglio.
Il 3 luglio mi sarebbe dovuto tornare il ciclo ma ancora oggi nulla.
Ho da 1 settimana però perdite chiare abbondanti come se a giorni dovessi avere il ciclo ma nulla.Ho chiamato la mia dottoressa e mi ha detto che il deniban “altera la prolattina” ma non ha avuto tempo di spiegarmi meglio la cosa. mi ha detto che è normale e che il ciclo potrebbe anche saltare del tutto, ma tanto per scrupolo mi ha consigliato di fare un test di gravidanza tra 10 giorni.
Vorrei chiederle se anche secondo lei la gravidanza è una ipotsi molto remota (io sto sempre molto attenta ma come si sa la sfiga ci vede benissimo) e se mi puo spiegare meglio il rapporto Deniban-prolattina-ciclo.
Grazie mille
Orka
Silvia13/07/2004 alle 13:41 - Views: 179 #8789::La amisulpride (Deniban) è una sostanza antagonista della Dopamina che è un mediatore biochimico neuronale (serve cioè a trasmettere informazioni da neurone a neurone in alcune aree dell’ encefalo). In particolare gli effetti antidopaminergici si manifestano sui recettori dell’ adenoipofisi favorendo la liberazione della prolattina (da qui la possibile ipersecrezione di prolattina e quindi la galattorrea) che a sua volta influenza a distanza l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (per capirci il sistema ormonale responsabile, fra le tante cose, anche del ciclo mestruale): questo è il motivo per cui si possono avere disturbi del ciclo mestruale. Tali disturbi possono protrarsi fino a 3 mesi dopo la sospensione del trattamento: la reversibilità dei fenomeni riscontrati è stata valutata infatti per un periodo che va da 2 settimane a 3 mesi dopo la sospensione del trattamento.
Ciao!
16/07/2004 alle 08:51 - Views: 179 #879003/08/2004 alle 22:46 - Views: 202 #8791::Riciao dottore
a far data dall’ultimo mio messaggio ancora non mi è tornato il ciclo.
Ha saltato un mese e sarebbero dovute tornare eventualmente oggi, ma nulla in vista.Ho sentito la mia dottoressa che mi ha detto che è normale ma che rischio che mi si formino delle cisti ovariche.
cosa sono? perchè vengono?
e sopratutto, che problemi danno?
si devono curare? come?grazie mille^_^
Orkaloca
04/08/2004 alle 08:22 - Views: 191 #8792::Sono cisti “da ritenzione”: il follicolo non “esplode” liberando l’ovulo (ciclo anovulatorio) e rimane la “cisti follicolare” nell’ovaio. In genere non danno alcun problema a meno che non si accrescano molto. In quel caso si può arrivare anche a doverle asportare chirurgicamente: ma è sufficiente controllarle nel tempo e se dovessero ingrandirsi iniziare una opportuna terapia ormonale (la tua ginecologa ti potrà copnsigliare meglio di me!)
Ciao!
10/09/2010 alle 18:01 - Views: 180 #8793::buona sera cercherò di essere sintetica. prima brutta depressione due anni fa. salvata da cipralex e pochi giorni di deniban. ma si sa ciclicamente si ricade e il 3 agosto dopo mesi che cercavo di reagire(master studio xconcorso dirig scolast lavoro famiglia) dopo il crollo il mio neurologo mi ha ridato il deniban prima con dose d’attacco.ora siamo a mezza al matt e mezza al pom.una salvezza! unico effetto collaterale: aumento di peso. dovrei finire a metà ottobre. i kg in più a parte la dieta si smaltiscono app finita la cura p romarranno? grazie anticipatamente[:I]
11/09/2010 alle 07:17 - Views: 180 #8794::Il sovrappeso che a volte accompagna la terapia con stabilizzatori del tono dell’umore è quasi sempre determinato soprattutto dalla maggiore inclinazione del paziente a concedersi delle “gratificazioni” con maggiore leggerezza, dovuta al miglioramento dello stato psichico.
Quindi, essendo il guadagno di kili dovuto, come sempre, ad aumento delle calorie ingerite (non bilanciato da pari attività fisica), si può sempre e comunque rimediare con un’alimentazione corretta, per iniziare la quale non è necessario aspettare la sospensione dei farmaci.Ciao!
12/09/2010 alle 15:32 - Views: 180 #879513/09/2010 alle 06:38 - Views: 180 #8796::L’amilsulpiride è REALMENTE sconsigliata, per quanto riguarda il sesso femminile, solo in caso di gravidanza od allattamento, non avendo dimostrato effetti sulla capacità riproduttiva.
La stimolazione prolattinica, piuttosto frequente, lo rende sconsigliabile nei casi di tumore mammario accertato, ma, al di là di queste controindicazioni, se attentamente dosato e palesemente efficace, non esistono reali controindicazioni alla terapia.Ciao!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.