- Questo topic ha 4 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 5 mesi fa da
armaduck.
-
AutorePost
-
11/05/2007 alle 20:22 - Views: 196 #1127712/05/2007 alle 15:16 - Views: 174 #11274::
Il Voltaren (Diclofenac) è uno dei farmaci con profilo di sicurezza migliore per quanto riguarda le interazioni con il Coumadin.
<blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”>
Sebbene gli studi clinici non sembrino indicare che Voltaren abbia effetti sugli anticoagulanti, sono stati osservati casi isolati di aumento del rischio di emorragia con l’uso combinato di diclofenac sodico e di una terapia anticoagulante. Si raccomanda una stretta sorveglianza di tali pazienti.
<hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”>
Tuttavia non si può escludere un occasionale incremento dell’effetto della terapia anticoagulante.
Del tutto priva di interazioni risulta la Novalgina e fra gli antinfiammatori quello che sembra avere meno interazioni è l’ ibuprofene (Brufen).Ti allego qui sotto una piccola tabella estratta dalle raccomandazioni della Federazione Centri per la Sorveglianza degli Anticoagulanti:
<blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”>
8.3 Minimizzare il rischio di interazionePuò forse essere utile segnalare alcuni farmaci che riportano in scheda tecnica l’assenza d’interazione con anticoagulanti orali, o, comunque, un profilo di sicurezza molto migliore rispetto alle altre molecole dello stesso gruppo terapeutico. Per motivi di sintesi sono stati considerati solo i gruppi di farmaci più comunemente utilizzati in pazienti in TAO.
ACE inibitori: benazepril, fosinopril,quinazepril, tralandopril
Ansiolitici: lorazepam
Antagonisti angiotensina II: losartan, telmisartan, valsartan
Anti H2: famotidina,nizatidina,roxatidina
Antibiotici: ampicillina, amoxicillina, bacampicillina, cefolessina,cefatizina,levofloxacina
Antidolorifici: metamizolo (Novalgina)
Antileucotrienici: montelucast
Beta bloccanti: nebivololo
Calcio antagonisti: felodipina,gallopamil
FANS: ibuprofene (Brufen), diclofenac (Voltaren)
Inibitori pompa protonica: pantoprazolo
Statine: fluvastatinaNota:
si ricorda che la potenziale pericolosità dei FANS non dipende solo dall’interferenza con la TAO,ma anche dal danno gastroenterico imputabile direttamente a questi farmaci. Dato che l’obiettivo è minimizzare le emorragie gastroenteriche,la molecola che offre le migliori garanzie è l’ibuprofene, come evidenziato da recenti studi che hanno dimostrato un basso grado di rischio di complicanze gastrointestinali indotte dalla somministrazione di ibuprofene rispetto ad altri farmaci.<hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”>
Ciao!
12/05/2007 alle 16:16 - Views: 171 #136505/09/2011 alle 21:47 - Views: 172 #11275::Buongiorno,
ho gia inserito nel forum un post con il solito argomento. Mi piacerebbe avere delucidazioni a riguardo… Mio padre è praticamente fermo a letto con una fortissima sciatalgia, può fare qualche puntura di voltaren per alleviare leggermente il dolore? Nel caso i valori di coagulazione non cambino nei giorni in cui fa le punture di voltaren possimao stare più tranquilli? Ho sentito vari pareri ma tutti lo sconsigliano.
Mi puo illuminare considerato che la sua cardiologa ha detto che puo fare qualche puntura?grazie mille.
08/09/2011 alle 06:46 - Views: 172 #11276 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.