::
Prima di tutto bisogna considerare che i virus HPV sono di almeno 25 tipi diversi, di cui 14 ad alto rischio di tumore e 11 che provocano lesioni, ma non tumori: questo vuol dire che se formi anticorpi contro un sierotipo di HPV, puoi acquisire lesioni da parte di almeno altri 24 sierotipi.
Secondo punto è che, una volta acquisito il virus, la risposta immunitaria naturale non sempre porta alla eradicazione dell’infezione perchè il virus puo’ passare ad uno stato “dormiente” non individuabile dal sistema immunitario e quindi riattivarsi molti anni dopo.
Il vaccino invece impedisce la “prima infezione” e quindi l’acquisizione del virus. Anche il vaccino tuttavia ha i suoi limiti, in quanto protegge solamente dai sierotipi 6, 11, 16, 18, che tuttavia sono i piu’ pericolosi ed i piu’ frequentemente coinvolti nella patogenesi del carcinoma uterino.
Ciao!