::
Il grado CIN 1 anche detto L-SIL (Lesione Intraepiteliale di Basso Grado) indica che sono state individuate cellule ASSOLUTAMENTE NON TUMORALI (!!) ma che col tempo POTREBBERO subire trasformazione. Mentre le lesioni di alto grado (CIN 2-3 o HSIL) vanno sicuramente asportate chirurgicamente, le lesioni di BASSO GRADO possono tranquillamente essere “monitorate” nel tempo senza dover distruggere nulla, ma controllando periodicamente il loro stato. Ciò consente di evitare trattamenti invasivi su di un organo così importante come il collo dell’utero anche ai fini della gravidanza e del parto. Se però un trattamento deve essere effettuato (ad esempio con l’ansa termica), ciò non compromette la fertilità futura della donna, né ha conseguenze sul parto.
Per completezza, ti riporto le linee guida della Società Italiana di Colposcopia:
<blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”>
——————————————————————————–
Linee Guida della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico-Vaginale.
ASCUS e SIL di basso grado (L-SIL) o CIN 1:
A) Ripetere il pap-test e passare alla colposcopia solo se il pap-test ripetuto è anormale.
La ripetizione avviene ogni 6 mesi per 1-2 anni sino a quando 3 pap-test consecutivi
B) Associazione del pap-test con la tipizzazione virale.
Le pazienti con ASCUS ed HPV di basso rischio vanno controllate in follow-up, le donne con HPV ad alto rischio vanno inviate in colposcopia.
C) Fare subito una colposcopia
I vantaggi di questa ultima scelta sono numerosi:
– riduzione drastica del rischio di non diagnosticare CIN e Carcinoma invasivo
– riduce il rischio di perdita al follow-up
– consente di effettuare la biopsia mirata
– rassicura immediatamente la paziente sulle sue condizioni di normalità
– permette un primo orientamento circa la eventuale successiva terapia.
——————————————————————————–
<hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”>