Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #12297
    lallab
    Membro
      Up
      0
      Down
      ::

      Ciao,
      vi avevo già scritto per mia figlia il suo sttacco d’asma e i suoi catarri.
      Ci risiamo.La mia bimba di 1 anno 2 settimane fa ha iniziato ad avere una tossettina con tanti catarri, memore delle esperienze passate siamo corse dal pediatra che ha riscontrato una bronchitella da non trattare con antibiotici ma con 3 pasticche di bentelan al giorno e 4 gocce da ingerire di broncovaleas per aerosol sempre per 3 volte al giorno.Il trattamento per 7 giorni.
      In effetti la fase acuta è passata, non ha più quel rantolo ( non saprei come altro definirlo) ma da allora ( e son passate 2 settimane) i catarri non sono scomparsi.
      Possibile che non possa fare niente per toglierle i catarri del tutto?
      Accetto volentieri consigli.
      Grazie mille.

      #12294
      carter
      Moderatore
        Up
        0
        Down
        ::

        La terapia data dal pediatra alla tua bimba fa capire che, visitandola, ha riscontrato una bronchite asmatica o comunque con parecchio brocospasmo; probabilmente quindi anche il catarro che ancora ha potrebbe essere dovuto a una certa ipereattività bronchiale (a pollini od altre sostanze inalanti), per la quale in genere è utile una terapia antistaminica un pò prolungata, o, altrimenti, il catarro potrebbe semplicemente essere l’ultimo “strascico” della bronchite.
        Prova ad aspettare ancora qualche giorno e poi falla rivedere dal pediatra.

        Ciao!

        #1866
        carter
        Moderatore
          Up
          0
          Down
          ::
          #12295
          lallab
          Membro
            Up
            0
            Down
            ::

            Grazie del consiglio….ieri sono tornata dal mio pediatra che mi ha detto che non è niente. Mi devo rassegnare a sentirla ronfare come un micio perchè non sono catarri bronchiali adesso ma solo un po’ di muco che non riesce a smaltire e scende nella trachea.
            Infatti sembra che mia figlia abbia un setto nasale estremamente piccolo e stretto per cui le risulta difficile smaltire il muco.
            Gli ho chiesto degli antistaminici ma ha detto che essendo lui certo che non si tratta di allergia, sono del tutto inutile anche perchè rendono fragili le mucose e aumentano fortemente l’appetito.
            Sinceramente non sono soddisfatta perchè non riesco a rassegnarmi all’idea di sentirla ronfare così.
            Se volessi farle passare una visita specialistica sarebbe più indicato un otorino o un pneumologo?
            Avete qualche nome su Pisa-Firenze-Livorno?
            Grazie mille ancora una volta

            #12296
            carter
            Moderatore
              Up
              0
              Down
              ::

              La diagnosi del tuo pediatra mi sembra corretta, ma in genere i trattamenti antistaminici sono estremamente indicati nei casi di ristrettezza delle vie nasali, per evitare l’accrescimento eccessivo reattivo delle mucose(ipertrofia dei turbinati).
              Sarà comunque opportuno interpellare un otorino, senza urgenza data la tenerissima età di tua figlia, che ti possa seguire nei prossimi anni; non abbiamo però conoscenze particolari nel terriotorio toscano, dato che svolgiamo la nostra professione nel Lazio.

              Ciao!

            Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
            • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.