::
Ti dò una notizia buona ed una cattiva [:)]
Cominciamo dalla cattiva: le spore di molti dermatofiti (i funghi che causano le tigne) possono sopravvivere per oltre due anni in scaglie di pelle infetta e quindi nell’ambiente domestico; non volano certo, ma possono essere veicolate dalle scarpe e dagli indumenti.
La notizia buona è che non è poi così facile contrarre la tigna anche venendo a contatto con le spore, altrimenti, data l’elevata sopravvivenza, metà del genere umano sarebbe infetto.
Il fatto è che la comparsa della malattia dipende da molti fattori, non basta il contatto con la spora del fungo, ma devono esistere dei fattori predisponenti: alterazioni del pH della pelle, piccole lesioni cutanne, dermatiti, disturbi delle difese immunitarie di superficie, alterazioni della sudorazione con macerazione della cute , concomitante terapia antibiotica ecc. ecc.
Per quanto riguarda invece la terapia, va benissimo la terapia locale se la lesione è unica (o al massimo 2-3 lesioni): tale terapia va protratta almeno 4 settimane!
E’ invece assolutamente necessaria la terapia per bocca se le lesioni sono multiple o difficilmente raggiungibili (es. sul cuoio capelluto).
In definitiva, cerca di curare BENE il gattino, tieni la casa sempre molto pulita (usa molto l’aspirapolvere: è soprattutto la forfora del gatto che devi raccogliere) finchè il gatto non è guarito o perlomeno finchè la terapia non sia iniziata da almeno 2 settimane e, soprattutto, non diventare paranoica per il contagio; se hai la cute sana, il pH cutaneo normale ecc., difficilmente prenderai la tigna anche se vieni a contatto con le spore!
Ciao!