Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #7267
    piero
    Membro
      Up
      0
      Down
      ::

      ho effettutato una rm al ginocchio e, oltre ad assicurare la normalità dei legamenti, menischi e cartilagini, mi dice “ABBONDANTE VERSAMENTO ARTICOLARE E BORSITE SOVRA-ROTULEA”. mi potere dire cosa significa? e soprattutto, per risolverlo c’è bisogno di un’intervento? visto che il ginocchio interessato ha già subito una ricostruzione di LCA. GRAZIE!!!

      #13941
      anonymous
      Membro
        Up
        0
        Down
        ::

        No, non c’è bisogno di alcun intervento chirurgico: il versamento articolare è espressione di una infiammazione che, nel tuo caso, ha colpito la borsa sovrarotulea (borsite), una struttura di “ammortizzamento” dell’articolazione.
        I processi infiammatori si curano con terapie mediche (antinfiammatori), riposo e terapie fisiche (fisioterapia).
        Sarebbe poi opportuno capire perchè ti è venuta (sindrome femoro-rotulea?). Rivolgiti ad un bravo ortopedico o ad un medico dello sport.

        Ciao!

        #3508
        sanmag
        Amministratore del forum
          Up
          0
          Down
          ::
          #13942
          piero
          Membro
            Up
            0
            Down
            ::

            ancora non posso crederci come è successo. stavo semplicemente seduto sull’asciugamano al mare. con la gambe incrociate. scherzando tra amcici, mi volevo alzare velocemete. il ginocchio fece un rumore secco e da lì non l’ho potuto più muovere. poi nei giorni seguenti, tra antiinfiammatori e ghiacccio, il dolore è passato ma quando lo piego e lo stendo scricchiola frequentemente. e poi ancora oggi sento il retro ginocchio (flessori?) abbastanza contratto

            #13943
            Up
            0
            Down
            ::

            Salve,
            ho subito circa 7 mesi fa una safenectomia parva…il decorso post intervento è stato piuttosto faticoso..ancora permane un edema con dolore nella zona del metatatarso.
            Poichè ho assunto per 6 mesi dopo l’intervento e 6 mesi prima il farmaco cardioaspirina è possibile che essendo un anticoagulante ( così mi è stato detto) abbia potuto ritardare la cicatrizzazione dei tessuti o comunque ritardare la ripresa?
            grazie!
            Grazia Gazzillo

            #13944
            eagle53
            Membro
              Up
              0
              Down
              ::

              Il Cardioaspirin è un farmaco che viene prescritto soprattutto a pazienti cardiopatici per mantenere il sangue fluido per cui ha anche un piccola componente anticoagulante, ma non è certamente paragonato ad un anticoagulate vero e propio come il Coumadin. Io non sono un medico pero’ ho subito qualche lieve intervento chirurgico assumendo da anni il Cardioaspirin e non ho mai avuto complicanze circa la cicatrizzazione di ferite, per cui non credo che il ritardo nel risolvere il tuo problema di salute possa essere dovuto all’assunzione del Cardioaspirn, comunque ripeto non sono un medico.
              Ciao

            Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
            • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.