::
La malattia da reflusso gastroesofageo è ormai riconosciuta come una delle principali cause di infiammazioni croniche delle prime vie aeree, e la sua terapia non si basa solo sui farmaci che diminuiscono il livello di acidità del succo gastrico, ma anche e soprattutto su principi attivi antireflusso (alginato sodico)ed, eventualmente, anche procinetici che favoriscano la peristalsi in senso caudale.
Naturalmente tutto questo va aggiunto ad uno stile alimentare corretto, e, soprattutto, all’osservanza stretta della regola d’oro: non coricarsi MAI prima che sia trascorsa ALMENO un’ora dalla fine del pasto.
Per rispondere alla tua domanda, certamente i tuoi sintomi attuali sono da attribuire in buona parte al reflusso non controllato, quindi parla con il tuo medico per una reimpostazione più efficace della terapia che hai finora seguito, abbandonando tutti i farmaci respiratori finora utilizzati.
Ciao!