- Questo topic ha 2 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 11 mesi fa da
frati36.
-
AutorePost
-
24/01/2009 alle 17:32 - Views: 70 #5822::
Buona sera e buon anno.
A mia moglie,74 anni,ha ogni tanto dolori alle mani e le si sono discretamente deformate le dita di entrambe.
Le sono stati prescritti i seguenti esami del sangue che hanno dato i seguenti risultati:-ANTICORPI ANTI NUCLEO ( F.A.N. ): NEGATIVO
E.N.A.:ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI
ANTICORPI ANTI ENA : < 0,50 index
negativo: >1,0
dubbio :1,0-1,1
positivo:>1,1
-FATTORE REUMATOIDE
DOSAGGIO IMMUNOLOGICO: < 20 ui/ml fino a 20-PROTEINA C REATTIVA
AD ALTA DENSITA’: 0,11 mg/100ml fino a 0,80-REAZIONE DI WAALTER-ROSE *POSITIVO
DILUIZIONE 1/ 80 <40-VELOCITA? DI ERITROSEDIMENTAZIONE
DOPO UN’ORA 22 mm
uomini: < 15
donne. < 20Essendo gli ultimi due esami fuori norma vorrebbe essere informata su :
-di che cosa si tratta
-quali possibili conseguenze nel tempo
-se deve fare accertamenti più approfonditi
-se possano essere necessari farmaci in meritoGrazie ed i più cordili saluti.
25/01/2009 alle 09:42 - Views: 57 #2372::Ricordando sempre che ogni parere o giudizio dato senza visitare il paziente è solo puramente indicativo, direi che il quadro complessivo depone per una artropatia su base degenerativa (per dirla breve: artrosi). Infatti tutti gli autoanticorpi sono negativi e la VES è solo lievemente alterata e questo esclude le malattie infiammatorie acute ed autoimmuni (artrite reumatoide fra tutte). La leggera positività del reuma-test è probabilmente aspecifica (molte volte si riscontra positivo anche in altri tipi di malattie). La occasionalità del dolore e la deformazione delle articolazioni rinforza la mia convinzione.
Le conseguenze dell’artrosi sulle articolazioni delle mani (rizoartrosi) può anche essere devastante provocando nel tempo deformazioni tali da rendere difficile l’uso delle mani, ma dipende dal decorso della malattia, dalla velocità della progressione, dal tipo di deformità ecc. ecc.
I farmaci che si usano nell’artrosi sono di due tipi: gli antinfiammatori (FANS o cortisonici per brevi periodi) nella fase acuta per limitare i dolori e la glucosamina-solfato (DONA) o farmaci simili nella terapia a lungo termine per ridurre la frequenza delle fasi dolorose.
Rivolgetevi al vostro medico o ad un buon reumatologo che saprà consigliare la terapia migliore per la signora.Saluti e buon anno anche a voi!!
25/01/2009 alle 12:16 - Views: 58 #4777 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.