Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #10977
    seby1985
    Membro
      Up
      0
      Down
      ::

      Buona sera,
      presento innanzitutto il mio caso:
      2 anni fa[xx(] ho avuto un’infezione di pityriasis versicolor nella zona toracia (proprio al di sotto della clavicola) con la comparsa di una regione di circa 3 cm di diametro caratterizzata da una forte desquamazione. Ho effetuato una cura composta da due cicli con “triasporin” compresse ed una pomata di cuoi attualmente non ricordo il nome. Al termine del trattamento è rimasta una zona di epidermide caratterizzata dalla mancanza totale di produzione di melanina. Preoccupato ho prenotato la visita dal primo dermatologo (che ha bypassato l’argomento bruciando un neo), poi da un secondo ed infine da un terzo, innescando così un meccanismo che gli americani amano definire “doctor shopping”, ma nonostante ciò non ho ottenuto alcun risultato… La mia situazione risulta essere attualmente problematica perchè oltre ad un fattore estetico provo un certo disagio nello stare con le altre persone a torace scoperto per via delle continue domande e a mare rischio di provocarmi continuamente delle ustioni se non metto la crema solare una volta ogni ora coprendo al parte interessata… Ma alla fine dove voglio arrivare è: sono presenti terapie in grado di ripopolare la regione cutanea di melaninociti (come fattori di crescita melaninocitica) o altre terapie piu radicali oppure dovrò rassegnarmi alla mia situazione attuale?
      Inoltre sapreste consigliarmi un Dermatologo che sappia effetuare tali terapie nella provicia di Siracusa o eventualmente Catania?
      Grazie [xx(]

      #10973
      anonymous
      Membro
        Up
        0
        Down
        ::

        Sono un po’ perplesso sulla diagnosi. La Pitiriasi è una micosi e con un antimicotico guarisce completamente e non lascia mai chiazze discromiche definitive. Non sarà per caso vitiligine?
        In ogni caso se anche fosse stata pitiriasi, la terapia della ipocromia è uguale a quella della vitiligine. La terapia delle chiazze ipo-acromiche può avvalersi dell’uso della vitamina E e del cortisone per uso topico, associato o meno a irradiazione UVA, ma la vera novità consiste nell’uso della microfototerapia UVB a banda stretta. A Siracusa puoi provare a rivolgerti a:

        Archia S.r.l. Centro Laser
        96100 Siracusa (SR) – Via Archia, 53
        Tel. 0931 464909

        Ce ne saranno sicuramente molti altri che praticano questa tecnica, ma di più non so aiutarti.

        Ciao!

        #1234
        sanmag
        Amministratore del forum
          Up
          0
          Down
          ::
          #10974
          seby1985
          Membro
            Up
            0
            Down
            ::

            Vitiligine? Potrebbe perchè nella mia famiglia, da parte di padre, è presente tale patologia, ma eppure non sembra espandersi in quanto periodicamente misuro i confini di questa regione ipocromica che rimangono costanti; e nelle altre parti del corpo non sono presenti zone di epidermide caratterizzati da ipocromia. Ma non vorrei che l’infezione della pityriasis abbia causato una slatentizzazione della patologia? Ma qui si fanno solo supposizioni

            #10975
            anonymous
            Membro
              Up
              0
              Down
              ::

              La vitiligine può rimanere localizzata anche per lungo tempo, non è detto che debba espandersi.
              Perchè non ripeti una visita dermatologica accurata? Forse si potrebbe arrivare ad una diagnosi certa.

              In bocca al lupo!

              #10976
              fra
              Membro
                Up
                0
                Down
                ::

                Salve,
                vorrei chiedere se ci possono essere correlazioni tra l’uso di farmaci che contengono CORTISONE (medrol,per essere precisi) e la rigenerazione della pitiriasi versicolor. mi spiego: se prendo il cortisone, favorisco il ritorno del fungo?

                Infatti ho notato che dopo aver preso il cortisone a causa dell’asma allergica da polline (ho scoperto di esserne affetto solo di recente) questo tipo di fungo è ricomparso rapidamente su arti superiori e tronco.
                Ho inoltre notato che trascorrendo 6 mesi in danimarca per studio non soffrivo nè dell’una ne dell’altro (il fungo era sparito).
                Perchè? correlazione o pura coincidenza?

                Grazie mille

              Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
              • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.