- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da
eagle53.
-
AutorePost
-
29/07/2010 alle 14:19 - Views: 41 #7273::
Mia suocera di 90 anni è attualmente ricoverata presso il locale ospedale in quanto è stata colpia da itterizia, febbre e vomito, ora le cose vanno meglio nel senso che non vomita, è meno gialla e non ha febbre pero’ dalla tac all’addome è stata riscontrata un’ostruzione, le cui cause non sono ancora ben definite, delle vie biliari. Oggi le è stato proposto un intervento tramite sondino epigastrico per vedere la possibilità di liberare l’ostruzione e magari capirne anche l’origine perchè, vistà l’età , essa è molto importante per il proseguo dell’intervento. C’è qualcuno che sà spiegarmi qualcosa in piu’ circa questa malattia e questo intervento? Mi piacerebbe sapere anche la bile quali funzioni abbia nel nostro organismo. Il dottore ha anche detto a mia moglie che la suocera ha il fegato leso, cosa significa?
Grazie ciao Eagle5302/08/2010 alle 12:27 - Views: 41 #13955::La comparsa improvvisa di un ittero (colorazione gialla della cute e delle mucose) è sempre dovuta all’aumento della bilirubina circolante, che, a sua volta, può essere determinata da un’ostruzione al deflusso normale della bile (ittero colostatico, quello che ha colpito tua suocera), o dall’aumento della produzione (ittero emolitico, da massiccia distruzione dei globuli rossi circolanti).
Fisiologicamente la bile è un’emulsionante dei grassi, necessaria per la digestione e quindi l’assorbimento degli stessi e, per la sua composizione chimica, è una sostanza caustica, sicchè anche il solo rallentamento del suo deflusso dal fegato all’intestino causa danni tissutali a monte dell’ostacolo.
Le cause più frequenti di un’ostruzione biliare come quelle di tua suocera sono i calcoli biliari o la presenza di una formazione espansiva nella testa del pancreas che “strozza” il coledoco (ultimo tratto delle vie biliari.
Come hanno quindi giustamente suggerito i medici, è necessario quindi individuare la causa dii tale ostruzione, e l’endoscopia è senz’altro il metodo più rapido, meno invasivo e più efficace per un eventuale dilatazione del dotto ostruito tramite applicazione di stent.
Ciao!
02/08/2010 alle 13:21 - Views: 41 #13956::La ringrazio per la risposta molto chiara che ricalca quanto anticipatoci dai medici dell’ospedale che l’hanno in cura. L’intervento in endoscopia è previsto per giovedi’ mattina e se tutto và bene sarà applicato anche lo stent, sempre soggetto a quello che riscontrano circa l’ostruzione all’atto del test.
Grazie Eagle5302/08/2010 alle 13:27 - Views: 40 #3526 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.