::
Le meduse dermotossiche per l’uomo presenti nel Mediterraneo sono Aurelia aurita, Carybdea marsupialis, Chrysaora hysoscella, Pelagia noctiluca (che è in assoluto la più urticante tra queste) Rhyzostoma pulmo e Rhopilema nomadica. Queste specie causano lesioni cutanee che, nella maggior parte dei casi, sono localizzate e autorisolventesi, anche se non sono rari i casi in cui è presente una compromissione sistemica.
Le lesioni cutanee indotte dall’ustione da contatto con la medusa sono di vario tipo: possono essere urticate pruriginose, eritemato-edemato-vescicolose, lineari, variamente orientate,che riproducono la forma dell’ ombrello e dei tentacoli, più o meno estese a seconda della lunghezza dei tentacoli stessi, spesso non numerose, e <b>possono persistere per diverse settimane in rapporto all’ estensione, alla durata del contatto e al diverso grado di suscettibilità individuale.</b>
E’ piuttosto normale quindi che le lesioni ti durino piu’ di una settimana. Direi che dovresti proseguire con una terapia locale a base di creme cortisoniche fintantochè dura l’eritema.
Chidei al tuo medico di prescriverti una crema appropriata.
Ciao!