Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #11552
    marticci
    Membro
      Up
      0
      Down
      ::

      buongiorno,circa una settimana fa sono stata morsa da una medusa nei mari di sicilia.ho applicato subito uno stick che mi ha dato una ragazza dicendomi che era fatto apposta per il morso delle meduse e subito dopo il prurito ed il gonfiore erano diminuiti.ora a distanza di una settimana mi è ricomparso il gonfiore ed il prurito. cosa devo fare?
      grazie mille [:)]

      #11551
      anonymous
      Membro
        Up
        0
        Down
        ::

        Le meduse dermotossiche per l’uomo presenti nel Mediterraneo sono Aurelia aurita, Carybdea marsupialis, Chrysaora hysoscella, Pelagia noctiluca (che è in assoluto la più urticante tra queste) Rhyzostoma pulmo e Rhopilema nomadica. Queste specie causano lesioni cutanee che, nella maggior parte dei casi, sono localizzate e autorisolventesi, anche se non sono rari i casi in cui è presente una compromissione sistemica.
        Le lesioni cutanee indotte dall’ustione da contatto con la medusa sono di vario tipo: possono essere urticate pruriginose, eritemato-edemato-vescicolose, lineari, variamente orientate,che riproducono la forma dell’ ombrello e dei tentacoli, più o meno estese a seconda della lunghezza dei tentacoli stessi, spesso non numerose, e <b>possono persistere per diverse settimane in rapporto all’ estensione, alla durata del contatto e al diverso grado di suscettibilità individuale.</b>
        E’ piuttosto normale quindi che le lesioni ti durino piu’ di una settimana. Direi che dovresti proseguire con una terapia locale a base di creme cortisoniche fintantochè dura l’eritema.
        Chidei al tuo medico di prescriverti una crema appropriata.

        Ciao!

        #1500
        sanmag
        Amministratore del forum
          Up
          0
          Down
          ::
        Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
        • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.