- Questo topic ha 5 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 8 mesi fa da
elisa3000.
-
AutorePost
-
10/01/2007 alle 16:32 - Views: 178 #10782::
dopo oltre 1 anno di emorragie all’utero mi è stata introdotta dal ginecologo la “spirale Mirena”, a distanza di quasi 6 mesi ho: elevato aumento ponderale, secchezza della gola, nausea e bruciori di stomaco, dolori alla schiena. Sto facendo accertamenti (esami del sangue+ eco addome ecc) vorrei sapere se risultano essere effetti collaterali di questo tipo. Dalle mie ricerche in rete parrebbero esservene ma non di tale consintenza, il ginecologo vuole esami mah…io però prima di usare Mirena stavo bene o almeno non avevo questo tipo di disturbi e sono preoccupatissima[:(]
10/01/2007 alle 17:37 - Views: 179 #10778::Seocndo me è possibile che siano tutti effetti collaterali del Levonorgestrel, il progestinico contenuto nella spirale che hai messo.
Ti allego l’estratto della scheda tecnica di Mirena riguardante gli effetti indesiderati:<blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”>
04.8 Effetti indesiderati – [Vedi Indice]
Gli effetti collaterali sono più comuni nei primi mesi successivi all’inserimento e diminuiscono nel tempo.
I più comuni effetti collaterali di Mirena sono costituiti dai problemi mestruali. Di seguito vengono elencati, in ordine di frequenza, gli effetti collaterali rilevati: cefalea, dolori al basso ventre, dolori alla schiena, problemi dermatologici, perdite vaginali, mastalgia o altra patologia benigna del seno, vaginite, depressione e altri disturbi dell’umore, nausea ed edema. Sono stati segnalati casi isolati di aumento ponderale, caduta di capelli, capelli untuosi, irsutismo. Sono stati segnalati gli stessi effetti collaterali nelle donne portatrici di Mirena in corso di estrogenoterapia per il trattamento ormonale sostitutivo.Il più comune effetto collaterale di Mirena riguarda cambiamenti del flusso mestruale, con la possibilità che si verifichino spotting, aumento o diminuzione della durata delle mestruazioni, sanguinamento irregolare, oligo-amenorrea, flusso abbondante; altri effetti collaterali citati sono dolori alla schiena, dismenorrea. Si è osservato che il numero medio dei giorni di spotting diminuisce gradualmente da 9 a 4 giorni nel corso dei primi 6 mesi di permanenza di Mirena. La percentuale di donne con flusso mestruale prolungato (più di 8 giorni) diminuisce dal 20% al 3 % durante i primi tre mesi dall’inserimento. Durante il primo anno di permanenza, negli studi clinici, si è osservata un’amenorrea della durata di almeno 3 mesi nel 17% dei casi.
Quando Mirena viene utilizzato in corso di estrogenoterapia sostitutiva in donne in perimenopausa si verificano episodi di spotting e sanguinamento irregolare nei primi mesi di trattamento. Il sanguinamento si riduce già nel corso del primo anno di trattamento e scompare nel 30-60 % delle utilizzatrici.
In caso di insuccesso si può verificare una gravidanza ectopica. Nelle utilizzatrici di Mirena possono manifestarsi infezioni infiammatorie pelviche, ma l’incidenza è estremamente bassa. Il dispositivo o anche qualcuno dei suoi costituenti possono perforare la parete uterina. In circa il 12% dei soggetti che utilizzano Mirena è stata diagnosticata la presenza di follicoli ingrossati (cisti ovariche funzionali).
<hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”>
Puoi consultare l’intera Scheda Tecnica Ministeriale qui:
http://www.torrinomedica.it/studio/schedefarmaci/Mirena.htm
CIao!
10/01/2007 alle 21:09 - Views: 163 #10779::<font face=”Arial”></font id=”Arial”><font size=”2″></font id=”size2″><font color=”blue”></font id=”blue”>ti ringrazio tantissimo x la risposta immediata però come vedi è citato al max il mal di schiena a me sta succedendo di tutto[:(][:(][:(]non so davvero più cosa fare dato che il ginecologo non mi da indicazione di toglierla….certo che scegliere tra le emorragie e questo è tremendo!
se qualche donna riferisce sintomi simili me lo faccia sapere helppp
grazie e un abbraccio11/01/2007 alle 05:52 - Views: 180 #10780::Veramente oltre al mal di schiena sono citati: dolori addominali, aumento di peso, nausea, cefalea, dolori addominali, gonfiore delle gambe, irsutismo (aumento dei peli), caduta dei capelli, dolori al seno, problemi dermatologici.
Spero comunque che col tempo il tuo organismo si adatti.Ciao!
11/01/2007 alle 21:22 - Views: 177 #10781 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.