- Questo topic ha 393 risposte, 30 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 6 mesi fa da
paola52.
-
AutorePost
-
24/03/2010 alle 13:03 - Views: 265 #6027::
sono nuova in questo forum e ho bisogno di aiuto, se possibile.
Non so se qualcuno è al corrente che il farmaco Mexitil (antiaritmico) non è più in produzione. Non ci sono farmaci sostitutivi. Mio marito lo deve prendeer , dato che per lui è un salvavita. Qualcuno è nella stessa situazione che descrivo?03/04/2010 alle 13:38 - Views: 263 #324409/04/2010 alle 18:57 - Views: 265 #4984::Sono fortemente solidale e arrabbiata per la privazione di un diritto alla cura dei pazienti che fanno uso del Mexitil 200mg qui in Italia e che di punto in bianco si sono trovati di fronte ad una NON alternativa. Il mio ragazzo è nella stessa situazione del marito della signora e per quanto ci riguarda, a parte razzolare nelle farmacie le poche confezioni rimaste disponibili, siamo rimasti con le mani legate. La mia intenzione era di fare una petizione, cercare di raccogliere il verbo del maggior numero possibile di pazienti che ne fanno e ne DEVONO continuare a fare uso, di comunicare col Ministero della Salute il più numerosi possibile. Valentina
13/04/2010 alle 10:38 - Views: 265 #498514/04/2010 alle 21:51 - Views: 265 #4987::In realtà la ditta dice che continueranno a produrlo soltanto in Giappone. Per il momento noi abbiamo parlato con il tribunale del diritto dell’ammalato e con una fondazione di Padova per avere più informazioni possibili tramite loro. Inoltre ci dovrebbe essere una legge per cui la regione dovrebbe importare le medicine salvavita.
15/04/2010 alle 08:16 - Views: 265 #4988::Per la verità sarò prevenuto ma non mi aspetto molto, dalla Boehringer, ma credo come malato di avere diritto ad una spiegazione. E questa spiegazione la vorrei sentire non dalle ipotesi di medici ed affini, ma dall’azienda stessa.
Fra l’altro almeno su Internet non ho trovato neppure comunicati da parte dell’azienda per questa decisione, il farmaco pare sparire dalle loro pagine nel nulla se non in rimasugli di cache.
Comunque mi metterò anch’io in contatto col trbunale del malato, magari scrivete anche voi due righe all’azienda per chiedere spiegazioni, per vedere se a qualcuno rispondono.24/04/2010 alle 18:02 - Views: 265 #4993::<b></b><div align=”left”></div id=”left”><font face=”Arial”></font id=”Arial”><font color=”blue”></font id=”blue”>Salve, sono una nuova utente e ho lo stesso problema di coloro che sono alla ricerca di una confezione in più di MEXITIL da 200mg. per noi fa la differenza fra la vita e una possibile fine di nostro padre. NN sapevamo che nn fosse più in produzione. lo abbiamo saputo ieri durante un controllo medico. da oggi sto girando per le farmacie della città per reperire le ultime scatole( a pagamento natyuralmente) e avere qualche giorno in più per capirci qcosa.
04/05/2010 alle 16:31 - Views: 265 #499505/05/2010 alle 17:14 - Views: 265 #4996::oggi mio marito ha avuto una risposta dalla casa farmaceutica. Lo continuano a produrre solo in Giappone. Bisognerebbe mettersi tutti d’accordo e far arrivare in italia un notevole quantitativo di scatole che soddisfino la richiesta di mexitil di tutti noi. Non credo che ci sia altra soluzione. A parere di tutti quelli che ho sentito (medici e farmacisti)hanno smesso di produrlo perchè il principio attivo costa troppo poco e non è conveniente.
05/05/2010 alle 17:20 - Views: 265 #4997::Comunque , secondo me , dovremmo tenerci in contatto! Il mio indirizzo di posta elettronica è [email protected]
Se volete, mi potete scrivere. Penso che sia molto importante agire insieme. Privatamnte ci potremmo scambiare i numeri telefonici.05/05/2010 alle 18:05 - Views: 269 #4998::Saluti a tutti cerco anche io mexitil e un problema molto grave. cercando la medicina trovato genitori disperati perche serve per loro bambini che vanno avanti grazie mexitil. Noi siamo uno del mille persona che andiamo avanti grazie mexitil. Mi dicono sostituire ma ho messo un anno abbituare adesso va bene chi dice non lo sa cosa significa abbituare una medicina. Dicono ce Giappone avanti faccia vedere italia ce export. O no-?[?][?]
06/05/2010 alle 10:05 - Views: 265 #4999::<blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”><i>Originariamente inviato da paola52</i>
… Bisognerebbe mettersi tutti d’accordo e far arrivare in italia un notevole quantitativo di scatole che soddisfino la richiesta di mexitil di tutti noi. Non credo che ci sia altra soluzione…
<hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”>
Potrebbe esser una buona idea da tener in considerazione. Al momento non ti rispondo ne sì, ne no perchè naturalmente aspetto le conclusioni del mio cardiologo, che debbo sentire verso fine mese. Mi ha detto di aspettare fine mese, perchè voleva sentirsi con altri cardiologi per questo problema.06/05/2010 alle 11:47 - Views: 265 #5000::Ho scritto all’Espresso ed a Beppe Grillo questa mail.
Salve
sono un cardiopatico affetto da aritimie cardiache che curo
assumendo un farmaco della ditta Boehringer Ingelheim denominato Mexitil.
Dal mese di marzo questo farmaco non viene più prodotto a livello
mondiale (pare Giappone escluso).
Motivi : Controindicazioni ? Sarebbe interessante saperle, visto che
sono anni che assumiamo questo farmaco quotidianamente.
Economiche ? Lo dichiarino ufficialmente
Altre motivazioni ? Che ce le dicano.
Insomma le motivazioni non sono a tutt’oggi note.
Questo farmaco a base di mexiletina cloridrato viene prodotto
esclusivamente da questa azienda e non esistono in commercio, generici
e/o alternative di alcun genere.
E’ un cosidetto farmaco salvavita.
L’azienda ha così risposto alla richiesta di spiegazioni :
——————————————————————
La informiamo che Boehringer Ingelheim Italia SpA ha sospeso la
commercializzazione della specialità medicinale Mexitil 200 mg capsule
rigide, dal mese di marzo dell’anno corrente.Quanto sopra è stato comunicato all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
con lettera del 4 marzo 2010 ed alle Associazioni di categoria e
Federazioni Italiane dei Farmacisti con lettera del 9 marzo 2010.Mexitil® il cui principio attivo è la mexiletina cloridrato, è un
farmaco antiaritmico della classe Ib secondo la classificazione di
Vaughan-Williams, indicato per le aritmie ventricolari che per la loro
gravità – a giudizio del medico – minacciano la vita stessa del paziente.Il capostipite di tale classe è la Lidocaina, efficace nel trattamento
delle tachiaritmie ventricolari; la mexiletina è simile alla lidocaina
come struttura chimica e proprietà elettro fisiologiche, ma in generale
ha un’attività antiaritmica meno potente (utilizzata anche in
combinazione con altri farmaci della stessa classe nel trattamento delle
aritmie ventricolari).Rimangono in commercio valide alternative per il trattamento di pazienti
con indicazione all’utilizzo della mexiletina; in particolare, nella
pratica clinica, vengono ampiamente utilizzati farmaci antiaritmici
appartenenti alla classe Ia ed alla classe Ic.
——————————————————————–Fantastico, dov’è il problema ? Il problema sta nel fatto che non tutti
i cardiologi sono così ottimisti e la pensano così sulla possibilità di
utilizzare alternative. Come si può notare fra l’altro la risposta non
contiene accenni a motivazione alcuna.Su Internet si trovano alcuni forum, dove varie persone si
trovano nelle medesime condizioni.
Riferimenti :
http://www.torrinomedica.it/studio/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4240
http://www.forumsalute.it/community/forum_67_cuore_salute/thrd_138917_sostituzione_farmaco_4.html
http://groups.google.com/group/it.salute/browse_thread/thread/72032bf919dd37e6?pli=1
o anche chi è messo probabilmente peggio :
http://www.afm-france.org/forum/discuss.php?Post=3269&page=5
http://forum.aidweb.org/ITA/read.php?8,737,28883
etc etcMi auguro che la Boehringer abbia ragione e che il Mexitil sia
facilmente sostituibile, sta di fatto che questo della cessazione della
produzione di certi farmaci è un problema su cui varrebbe la pena ogni
tanto porre l’attenzione. Non meditare su certi fatti solamente quando
ci si trova coinvolti come ho fatto anch’io sino a ieri.
E magari avere anche una motivazione ufficiale per dare un’occhiata nel
sito web di queste case farmaceutiche della lista dei farmaci non più
prodotti per un motivo o per un altro e meditare su questo un attimo.Può essere che non venga neppure presa in considerazione, ma se qualcuno di voi volesse fare la stessa cosa, chissà potrebbe diventare interessante.
06/05/2010 alle 16:06 - Views: 265 #5001::anch’io ho contattato l’azienda per il mexitil ricevendo la stessa risposta,peccato che il nostro cardiologo sostenga che non vi sono sostituti per questo medicinale perchè gli esistenti sono estrmamente dannosi proprio per il cuore.ho informato l’azienda,ma questa volta si è ben guardata dal rispondermi.certo che anche le varie cliniche cardiologiche potrebbero attivarsi,la vedo difficile per dei privati far arrivare il farmaco dal giappone,ma quando finiremo le scorte che fare? e se si chiedesse alla farmacia del vaticano?
06/05/2010 alle 22:30 - Views: 265 #5002 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.