- Questo topic ha 3 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 10 mesi fa da
federico.
-
AutorePost
-
13/04/2007 alle 12:04 - Views: 66 #11182::
Salve dottore, la disturbo ancora per chiederle delle informazioni su mia nonna, allora come le ho scritto nel precedente post è una politrasfusa, affetta da Mielodisplasia trilineare, comincio con il dire che lei ha sempre sofferto di stitichezza, ma da quando ha dovuto aumentare la frequenza delle trasfusione di emazie, mi viene da pensare che la diarrea sia dovuta ad un aumento del ferro nel sangue, che non potendo essere chelato con i chelanti come il Ferriprox( che poi non puo’ usare per via del numero basso di GB), diciamo che ha cominciato ad avere forti scariche di diarrea, con conseguente caduta del bilancio elettrolitico.Il problema è questo, nonostante lei assuma la Loperamide saltuariamente, ossia quando le scariche diventano dalle 2 alle 4 al giorno e nonostante assuma dei ricostituenti della flora batterica( Vaxitiol, Yovis, Zyrfos etc etc..) le scariche non riescono ad arrestarsi o diminuire di frequenza.Ora io penso ad una cosa non è possibile trovare un altro antidiarroico, oppure assumere giornalmente o a giorni alterni la Loperamide facendo in modo di evitare le scariche, anche perchè poi vanno ad incidere sul bilancio elettrolitico.
Aspetto sue risposte fiducioso
Distinti Saluti13/04/2007 alle 13:33 - Views: 76 #11180::Non credo che la diarrea dipenda dal maggiore apporto di ferro con le trasfusioni: il ferro può provocare una blanda diarrea (fra l’altro con feci nere) se somministrato per os, ma per via parenterale, vengono ben tollerati livelli anche molto alti di ferro.
Piuttosto nelle malattie ematologiche (specie nella mielodisplasia) è quasi sempre presente un deficit immunitario che porta alla acquisizione di numerose infezioni cosiddette “opportunistiche” cioè sostenute da germi o parassiti che nel sogetto immunocompetente non provocano sintomi, ma scatenano malattia negli immunodepressi.
In particolare ricordo un collega che preparava una tesi sulle diarree da Cryptosporidium nei pazienti ematologici (presso la Clinica Ematologica di Mandelli al Policlinico Umberto I di Roma) e mi raccontava della estrema frequenza. Oggi esistono tests di routine per la diagnosi di criptosporidiosi e forse converrebbe farlo. Come pure non bisogna dimenticare tutti gli altri possibili parassiti (Giardia lamblia soprattutto!). Io farei fare un esame colturale delle feci per patogeni comuni, salmonelle, shigelle, yersinie e poi un esame parassitologico su 3 campioni di feci.
Nel frattempo chiedete al medico curante se è d’accordo nel darle un sintomatico per la diarrea a dosaggi pieni (Dissenten 1 cp 3 volte al di) e poi aspettate le risposte delle analisi.Ciao!
13/04/2007 alle 14:33 - Views: 64 #132613/04/2007 alle 16:10 - Views: 65 #11181::La ringrazio come sempre dottore, per la sua risposte pronta ed esaudiente[:D].Le farò sapere l’eventuali risultati delle analisi.
Ah un’ultima cosa, visto che il dissenten è Loperamide, a casa ho il Lopemid che è lo stesso principio attivo, puo’ prendere ugualmente quello 3 volte al gg o deve acquistare il Dissenten?
Distinti Saluti -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.