Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #7138
    lauretta82
    Membro
      Up
      0
      Down
      ::

      Salve,
      ho 28 anni, e vorrei chiederle gentilmente informazioni su una questione che dura da 4 mesi.
      Sento tutta la parte destra del corpo più pesante e dolorante di quella sinistra. 4 mesi fa mi uscì del liquido chiaro dal capezzolo dx, ma solo una volta, ma da tempo prima sento un dolore all’ascella destra.
      Per sicurezza ho fatto un’ecografia al seno: il radiografo mi ha detto che ho dei linfonodi sia a dx che a sx aspecifici, e parlando con il mio medico mi ha detto che è il deodorante a scatenarmi ciò.Allora non l ho più usato,ma il dolore persiste.In più mi è saltato il ciclo mestruale questo mese, e mi è venuto in ritardo di 20 gg durandomi un solo giorno. (Premetto che nn li ho mai avuti abbondanti, ma un giorno mi sembra troppo poco).
      Mi chiedo cosa possa essere.
      Ho fatto anche una visita dall’omeopata il quale mi ha detto che ho una via respiratoria bloccata e che non espello bene le tossine, e che sono intossicata.
      Così sto facendo una cura con Hepar sulfur e Mercurius solubilis.
      Ma ancora niente.
      In più a volte sento un leggero dolore all’ipocodrio destro o regione epatica e qualche volta mi si gonfiano leggemrente le tonsille.
      Mano male dura poco.
      Premetto che passo molto tempo al pc e non ho una posizione corretta, ed è per questo che ho tutta la muscolatura del collo indurita…ma sempre e solo a destra.
      QUesto però non penso possa rientrare col rigonfiamento dei linfonodi.
      COsa mi consiglia?
      La ringrazio tanto<b></b><b></b><b></b><font face=”Andale Mono”></font id=”Andale Mono”>

      #13789
      carter
      Moderatore
        Up
        0
        Down
        ::

        Anche se può sembrarti strano, posso assicurarti che in realtà la maggior parte dei sintomi e dei segni che riferisci sono imputabili ad uno stato di stress emotivo, che ti ha fatto aumentare (come accade molto spesso) i livelli di prolattina, ormone ipofisario responsabile dell’episodio di galattorrea (con conseguente lieve aumento aspecifico di volume dei linfonodi regionali, e delle alterazioni dei cicli mestruali.
        In più, la tua posizione non corretta ed il condizionamento psicologico (aiutato dalle affermazioni generiche, infondate e fuorvianti dell’omeopata)fanno accentrare la tua attenzione sul lato dx del tuo corpo, che non ha comunque alcuna ragione di essere coinvolto in modo patologico in tutta questa situazione.

        Parlarne con il tuo medico senz’altro ti aiuterà a rasserenarti.

        Ciao!

      Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
      • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.