• Questo topic ha 5 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 7 mesi fa da pam.
Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #11766
    pam
    Membro
      Up
      0
      Down
      ::

      <font face=”Verdana”></font id=”Verdana”><font size=”2″></font id=”size2″><font color=”purple”></font id=”purple”>
      [?]mio figlio di due anni ha uno strano segno su una costola ke forma quasi una spirale. sono andata da un dermatologo e mi ha spiegato ke si tratta di lichen di blasko. Niente di preoccupante, mi ha detto, è solo ke ha la pelle secca e sensibile. dopo qualke giorno lo hanno voluto rivedere, questa volta il dermatologo(diverso dal primo) mi ha kiesto se mio figlio fosse particolarmente emotivo o particolarmente nervoso. Gli ho risposto ke gli ho scoperto questa cosa quando ha avuto la febbre, prendeva gli antibiotici ed era molto irritabile, ma mi ha detto kem non c’entra l’influenza. PER FAVORE MI SPIEGATE DI COSA SI TRATTA PERKè MI SENTO DI IMPAZZIRE? Non ho trovato nulla neanche su internet! [?]

      #11762
      anonymous
      Membro
        Up
        0
        Down
        ::

        Le linee di Blaschko (Alfred Blaschko era un dermatologo tedesco che per primo le descrisse nel 1901) rappresentano dei pattern di sviluppo embriologico della pelle. Lungo il decorso di queste linee (che ovviamente sulla cute normali non sono visibili) possono distribuirsi numerose lesioni cutanee fra le quali il Lichen striatus, piuttosto comune anche nei bambini.

        Il lichen striatus è una malattia cutanea assolutamente non pericolosa che si manifesta spesso nei bambini con lesioni costituite da piccoli elementi solo leggermente sopraelevati dal piano della cute che hanno l’aspetto dei licheni in natura. Si manifesta come un’eruzione della pelle che compare abbastanza rapidamente, si completa nel corso di poche settimane ed è formata da micropapule (piccoli punti in rilievo) più o meno arrossate, talora di aspetto verrucoso, poco o nulla pruriginose. Se queste papule si dispongono lungo le linee di Blaschko, si parla di Lichen di Blaschko.

        In genere il lichen striatus si manifesta con una stria unica, più difficilmente multipla, quasi sempre
        monolaterale agli arti e al tronco, come se si trattasse di una irritazione provocata da una strisciata contro un ramo di una pianta urticante. Il prurito in genere è scarso o quasi assente.
        La malattia regredisce spontaneamente dopo molti mesi, durante i quali le lesioni si appiattiscono gradatamente e poi completamente senza lasciare cicatrici. L’origine di questa malattia è sconosciuta anche se si ipotizza una causa virale. Nonostante ciò, il lichen striatus non è contagioso.
        La terapia è sintomatica: si ricorre quindi a sciroppi antistaminici per affrontare il prurito (se occorre). Localmente si possono applicare creme o pomate antinfiammatorie come quelle al cortisone. In alternativa si possono usare pomate lenitive contenenti ossido di zinco o furalglucitolo.

        Ciao!

        #1610
        sanmag
        Amministratore del forum
          Up
          0
          Down
          ::
          #11763
          pam
          Membro
            Up
            0
            Down
            ::

            [:)] Meno male, mi sento rassicurata. Grazie!<font face=”Verdana”></font id=”Verdana”><font color=”red”></font id=”red”>

            #11764
            licial
            Membro
              Up
              0
              Down
              ::

              Ho letto stavate discutendo su un argomento che mi interessa molto in quanto ho scoperto solo da tre mesi che le macchie bianche presenti sul mio arto inferiore destro trattasi di linchen striatus.
              Ora,ho 24 anni e dopo anni in cui chiedevo a dottori e dermatologi vari di cosa si trattasse,ma senza risultati, l’unica dermatologa in grado di illustrarmi tutto mi ha tolto ogni speranza,già persa,di far scomparire queste piccole macchie anti-estetiche dalla mia gamba.
              Sto cerando comunque qualcuno che magari sappia più di me e mi dia una possibilità,se pur piccola,di riuscire a farle scomparire.
              Son anni ormai che le ho,ma non ricordo nulla di pruriti o piccole postule.
              Son venute fuori in età adolescenziale. C’è da dire che il mio colore di carnaggione è abbastanza olivastro quindi sono perennemente visibili come colorito più chiaro e questo mi da disagio anche perchè a primo acchito tutti pensano siano funghi.
              Vi prego se sapete come aiutarmi…GRAZIE!!!

              #11765
              anonymous
              Membro
                Up
                0
                Down
                ::

                Da quello che ti ha detto la dermatologa, forse si tratta di Lichen planus e non di Lichen striatus. Il Lichen planus è una affezione legata a disordini del sistema immunitario ed è cronica, anche se non pericolosa, mentre il Lichen striatus passa generalmente da solo in alcuni mesi.

                Ciao!

              Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
              • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.