::
La Fibromialgia non è una malattia, ma un insieme di sintomi soggettivi e spesso mal definiti (come del resto per la Sindrome della Fatica Cronica). Tale scarsa definibilità rende conto del fatto che non esiste bibliografia medica degna di rilievo sull’argomento ed i lavori riportati qua e la su internet non hanno alcuna solidità scientifica (non sono studi randomizzati in doppio cieco, non sono fatti su ampi strati di popolazione, non sono controllati sufficientemente per quanto riguarda il bias ecc. ecc.).
Secondo una definizione piuttosto diffusa, la Fibromialgia è una sindrome che diminuisce la soglia del dolore del paziente e che contemporaneamente determina un declino globale delle condizioni fisiche e della qualità di vita. Il sintomo principale sembra essere una sensibilizzazione centrale che si manifesta con un dolore diffuso a tutto il corpo. Questo quadro è spesso accompagnato da ansia, disturbi del sonno, depressione, disturbi cognitivi, cefalea tensiva, colon irritabile, tanto da rendere difficile (se mai possibile) la distinzione con sindromi ansioso-depressive.
Non esiste terapia per la Fibromialgia (visto che forse non esiste la Fibromialgia) e quindi i tentativi terapeutici attualmente proposti sono i più vari e disparati: terapie farmacologiche, terapie “naturali”, biofeedback, programmi di attività fisica, terapie psicologiche ecc. ecc.
Ciao!