::
Innanzitutto chiariamo che l’ipertensione oculare NON è sinonimo di glaucoma (sarebbe come dire che l’ipertensione arteriosa è sinonimo di cardiopatia). Premesso questo, i valori “normali” di pressione oculare non sono ben definiti anche se chi ha una pressione oculare sempre al di sotto di 18 mmHg ha un bassissimo rischio di sviluppare un glaucoma, e si puo’ quindi considerare questa la soglia di normalità.
Comunque, il glaucoma è una malattia che porta a degenerazione del nervo ottico con conseguenti difetti del campo visivo. I fattori di rischio principali del glaucoma sono l’ipertensione oculare, l’età e la famiiarità (chi ha un parente di primo grado con glaucoma ha una probabilità da 4 a 10 volte superiore di sviluppare la malattia).
In assenza di alterazioni del nervo ottico, non si puo’ porre diagnosi di glaucoma anche con la pressione oculare superiore a 21 mmHg., mentre esistono molti casi di glaucoma in pazienti con la pressione oculare normale.
Nel tuo caso, viste le alterazioni della campimetria che riporti, direi che la diagnosi di glaucoma è assai probabile (anche se non sono un oculista).
Rivolgiti ad un oculista di fiducia che ti darà la terapia opportuna.
Ciao!