- Questo topic ha 15 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 4 mesi fa da
violetta.
-
AutorePost
-
11/07/2005 alle 13:04 - Views: 71 #10104::
Buongiorno!
ho ritirato oggi il referto di una biopsia all’utero a seguito della colposcopia. il referto dice come descrizione microscopica:
lesione squamosa intraepiteliale di basso grado associata ad alterazioni cellulari di tipo coilocitico
e la diagnosi:
lesione squamosa intrepiteliale di basso grado della cervice (L-SIL/CIN1)13/07/2005 alle 09:43 - Views: 60 #1009013/07/2005 alle 10:43 - Views: 58 #74818/07/2005 alle 06:33 - Views: 81 #10091::Le possibilità che tu abbia infettato il tuo attuale ragazzo sono scarse: da quello che capisco, non hai lesioni cliniche (verruche o condilomi) ma soltanto alterazioni cellulari di tipo CIN1 al pap-test: puoi stare tranquilla!
A proposito di CIN1: CIN sta per Cervical Intra-epithelial Neoplasia (Neoplasia Cercicale Intraepiteliale) ed è distinto in 3 gradi a seconda della diffusione. Il grado CIN 1 anche detto L-SIL (Lesione Intraepiteliale di Basso Grado) indica che sono state individuate cellule ASSOLUTAMENTE NON TUMORALI (!!) ma che col tempo POTREBBERO subire trasformazione. Le lesioni di alto grado (CIN 2-3) vanno sicuramente asportate chirurgicamente. Le lesioni di BASSO GRADO possono tranquillamente essere “monitorate” nel tempo senza dover distruggere nulla, ma controllando periodicamente il loro stato. Ciò consente di evitare trattamenti invasivi su di un organo così importante come il collo dell’utero anche ai fini della gravidanza e del parto. Se però un trattamento deve essere effettuato (ad esempio con l’ansa termica), ciò non compromette la fertilità futura della donna, né ha conseguenze sul parto.
Per completezza, ti riporto le linee guida della Società Italiana di Colposcopia:
<blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”>
Linee Guida della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico-Vaginale.
ASCUS e SIL di basso grado (L-SIL) o CIN 1:
A) Ripetere il pap-test e passare alla colposcopia solo se il pap-test ripetuto è anormale.
La ripetizione avviene ogni 6 mesi per 1-2 anni sino a quando 3 pap-test consecutivi
B) Associazione del pap-test con la tipizzazione virale.
Le pazienti con ASCUS ed HPV di basso rischio vanno controllate in follow-up, le donne con HPV ad alto rischio vanno inviate in colposcopia.
C) Fare subito una colposcopia
I vantaggi di questa ultima scelta sono numerosi:
– riduzione drastica del rischio di non diagnosticare CIN e Carcinoma invasivo
– riduce il rischio di perdita al follow-up
– consente di effettuare la biopsia mirata
– rassicura immediatamente la paziente sulle sue condizioni di normalità
– permette un primo orientamento circa la eventuale successiva terapia.
<hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”>
Ciao!
22/07/2005 alle 08:38 - Views: 69 #1009225/07/2006 alle 13:15 - Views: 70 #10093::Buongiorno!
ho ritirato un mese fa il referto di una biopsia all’utero. il referto dice come descrizione microscopica:
frammenti mucosi(2) di cm 0,5 e cm 0,7 con piano mucoso congesto as
e la diagnosi:
lesione squamosa di basso grado (L-SIL/CIN1)in cervicite cronica con iperplasia epiteliale e coilocitosi, vorrei sapere cosa significa e quali sono le cure. Dopo la biopsia continuo ad avere bruciori alla vagina, perche’? posso ancora avere una gravidanza (ho 39 anni). grazie
[/quote]27/07/2006 alle 10:34 - Views: 84 #10094::La coilocitosi ovvero “cellule a falce” è una alterazione cellulare caratterizzata dalla presenza di un ampio alone perinucleare, caratteristica delle infezioni da HPV; iil termine di “cervicite cronica” indica semplicemente una infiammazione cronica del collo dell’utero (verosimilmente da HPV). Il significato di CIN1 puoi leggerlo più su in questo stesso post.
In questa situazione è indicato un follow-up periodico e nulla più. I bruciori vaginali potrebbero essere legati a qualche altra piccola infezione concomitante oppure ancora all’irritazione causata dalla biopsia. Comunque tutto questo non impedisce affatto una normale gravidanza.Saluti!
18/03/2007 alle 10:21 - Views: 64 #10095::<blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”><i>Originariamente inviato da sanmag</i>
Le possibilità che tu abbia infettato il tuo attuale ragazzo sono scarse: da quello che capisco, non hai lesioni cliniche (verruche o condilomi) ma soltanto alterazioni cellulari di tipo CIN1 al pap-test: puoi stare tranquilla!
A proposito di CIN1: CIN sta per Cervical Intra-epithelial Neoplasia (Neoplasia Cercicale Intraepiteliale) ed è distinto in 3 gradi a seconda della diffusione. Il grado CIN 1 anche detto L-SIL (Lesione Intraepiteliale di Basso Grado) indica che sono state individuate cellule ASSOLUTAMENTE NON TUMORALI (!!) ma che col tempo POTREBBERO subire trasformazione. Le lesioni di alto grado (CIN 2-3) vanno sicuramente asportate chirurgicamente. Le lesioni di BASSO GRADO possono tranquillamente essere “monitorate” nel tempo senza dover distruggere nulla, ma controllando periodicamente il loro stato. Ciò consente di evitare trattamenti invasivi su di un organo così importante come il collo dell’utero anche ai fini della gravidanza e del parto. Se però un trattamento deve essere effettuato (ad esempio con l’ansa termica), ciò non compromette la fertilità futura della donna, né ha conseguenze sul parto.
Per completezza, ti riporto le linee guida della Società Italiana di Colposcopia:
<blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”>
Linee Guida della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico-Vaginale.
ASCUS e SIL di basso grado (L-SIL) o CIN 1:
A) Ripetere il pap-test e passare alla colposcopia solo se il pap-test ripetuto è anormale.
La ripetizione avviene ogni 6 mesi per 1-2 anni sino a quando 3 pap-test consecutivi
B) Associazione del pap-test con la tipizzazione virale.
Le pazienti con ASCUS ed HPV di basso rischio vanno controllate in follow-up, le donne con HPV ad alto rischio vanno inviate in colposcopia.
C) Fare subito una colposcopia
I vantaggi di questa ultima scelta sono numerosi:
– riduzione drastica del rischio di non diagnosticare CIN e Carcinoma invasivo
– riduce il rischio di perdita al follow-up
– consente di effettuare la biopsia mirata
– rassicura immediatamente la paziente sulle sue condizioni di normalità
– permette un primo orientamento circa la eventuale successiva terapia.
<hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”>
Ciao!
<hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”>
06/08/2007 alle 00:58 - Views: 60 #10096::Anche io come Violetta ho avuto un pap test positivo, con diagnosi di cin 1 sil di basso grado, ora sono in attesa della risposta della biopsia e della tipizzazione, anche se la colposcopia ha già evidenziato una zona iodochiara acetomuta che è stata bioptizzata. Vorrei sapere se la colposcopia che ho eseguito in ospedale ha esplorato anche la vagina (il referto non ne parla e non so se è la prassi)poichè avendo una forte familiarità per tumore sono un pò preoccupata.
Ho avuto una significativa condilomatosi nel ’91 (apparentemente senza alcun motivo di trasmissione, relazione monogama da sempre, partner sano e controllato!)con una recidiva importante lo scorso anno che credevo aver debellato dopo tre mesi di aldara e la dtc finale. la tipizzazione era negativa per alto e basso rischio.
Entrambe la infezioni sono successive ad una depressione (con causa)e relative alla vagina e perineo, mai al collo dell’utero dove cmq negli anni avevo eseguito tre dtc per ectopia della porzio sempre dopo le gravidanze e il parto.
Vi ringrazio e mi scuso se vi ho riempito di notizie, ma volevo dare un quadro chiaro.
Grazie infinite per l’attenzione.07/08/2007 alle 15:19 - Views: 91 #1009717/09/2007 alle 21:40 - Views: 71 #10098::Oggi ho ritirato la biopsia del collo dell’utero relativa ai problemi di cui vi ho parlato sopra nel mese scorso. Riporto di seguito:
BIOPSIA DELLA PORTIO ORE 12
mucosa cervicale sede di diffusa metaplasia squamosa superficiale e ghiandolare e focale coilocitosi. L SilNOVAK
materiale ematico, muco, frustoli di stroma endometriale e lembi endocervicali esenti da lesioni di rilievo.Grazie per l’attenzione.
11/06/2008 alle 08:26 - Views: 60 #10099::Salve sono una donna di 40 anni a cui hano diagnosticato prima con pap-test , poi con clposcopia e biopsia mirata la dignosi di L-SIL/CIN1, mentre HPV-DNA e’ in corso.Volevo saper visto che sono sposata da tanti anni come mi devo comportare con mio marito , devo far fare l’esame per HPV anche a lui? Devo incominciare ad usare in preservativo ? non vorrei non uscirne piu’ fuori da questo uncubo mi sento una appestata. Io dovro ripetere colposcopia e biopsia fra 3 mesi e poi? Gazie
13/08/2008 alle 15:08 - Views: 61 #10100::ciao a tutti! volevo kiedere..riprendendo la risposta di un pap test il risultato è un L-SIL,quindi dovrò fare la tipizzazione x l’hpv e colposcopia. nel frattempo cm devo comportarmi col mio ragazzo durante i ns rapporti?? è proprio necessario evitare il sesso orale?? il preservativo ok,cmq sn preoccupata
30/03/2009 alle 16:32 - Views: 77 #10101::Ciao a tutti…
sono una donna disperata…ho fatto una visita di controllo ginecologica e dal pap test risulta ascus, probabile hpv. Dalle mie ricerche sul web, la parola ke mi torna ogni secondo in mente è cancro, ed ho paura…tanta direi…ho consultato 2 medici diversi, e tutti e due mi hanno dato la stessa risposta, di star tranquilla e aspettare 3 mesi e ripetere il pap test, nel caso in cui risulti ancora questo ascus, devo fare una colposcopia..ora ammetto di essere una stupida xkè è la prima visita ginecologica che faccio, ma ho paura, di aggravare la situazione…aiutatemi, consigliatemi…
grazie mille[V]31/03/2009 alle 06:32 - Views: 60 #10102 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.