Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #6394
    nerina
    Membro
      Up
      0
      Down
      ::

      In caso di guarigione dal virus, avendo un patner senza sintomi, se quest’ultimo fosse eventualmente portatore sano, mi riattacherebbe l’infezione? Che rischi ci sono circa i rapporti orali? Grazie

      #12719
      tramonto
      Membro
        Up
        0
        Down
        ::

        Ciao nerina,

        non sono un medico,

        ci sono tantissimi documenti online, prova a leggere il seguente:

        http://www.salutedonna.it/infezione_da_papilloma_virus_uma.htm

        inoltre, per quanto riguarda la reinfezione, prova a mettere su un motore di ricerca (Google…) i due termini:

        HPV reinfezione

        troverai documenti con pareri più o meno sfumati, in realtà non si sa nemmeno se uno possa guarire completamente, non abbiamo ancora i mezzi tecnici per provarlo con certezza

        ciao

        Tramonto

        #2206
        tramonto
        Membro
          Up
          0
          Down
          ::
          #12720
          nerina
          Membro
            Up
            0
            Down
            ::

            Grazie della gentile risposta. Ho già setacciato la rete, ma sulla reinfezione ci sono pochissime informazioni e poco chiare. Sui rapporti orali invece si passa dall’allarme tumore all’esofago a ‘state traquilli’….

            <blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”><i>Originariamente inviato da Tramonto</i>

            Ciao nerina,

            non sono un medico,

            ci sono tantissimi documenti online, prova a leggere il seguente:

            http://www.salutedonna.it/infezione_da_papilloma_virus_uma.htm

            inoltre, per quanto riguarda la reinfezione, prova a mettere su un motore di ricerca (Google…) i due termini:

            HPV reinfezione

            troverai documenti con pareri più o meno sfumati, in realtà non si sa nemmeno se uno possa guarire completamente, non abbiamo ancora i mezzi tecnici per provarlo con certezza

            ciao

            Tramonto
            <hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”>

            #12721
            tramonto
            Membro
              Up
              0
              Down
              ::

              Ciao Nerina,

              la scienza spesso procede lentamente, le indagini sono complesse, richiedono fondi cospicui, gente valida, presupporrebbero onestà, non é facile trovare tutte queste cose insieme.

              Ho provato a cercare su medline,

              per la persistenza / reinfezione, questa ricerca è appena stata pubblicata:

              http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18694334?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DefaultReportPanel.Pubmed_RVDocSum

              Per l’HPV e il cavo orale, questa tratta specificamente del rischio connesso al sesso orale e alla insorgenza (rara) di cancro orofaringeo:

              http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17494927?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DiscoveryPanel.Pubmed_Discovery_RA&linkpos=4&log$=relatedarticles&logdbfrom=pubmed

              Dal primo documento si ricava che in una piccola percentuale di persone il medesimo ceppo virale può permanere per molti anni. In questi casi la reinfezione può quindi essere solo apparente, essendo per tali persone una semplice riattivazione di un ceppo preesistente.
              In generale, basandosi su altre fonti, sembra che ci si possa reinfettare con diverse varianti virali.

              Dal secondo articolo si può derivare che una trasmissione mediante sesso orale é possibile,

              in occasione della prossima visita, puoi chiedere un parere al tuo ginecologo,

              Ciao
              Tramonto

              #12722
              nerina
              Membro
                Up
                0
                Down
                ::

                Grazie mille! Tutto ciò che ho letto mi terrorizza un po’, ma se non altro un’idea ce l’ho! Sei stato davvero gentile… per poter vivere con un minimo di serenità c’è solo da incrociare le dita e sperare di non far mai parte di quella percentuale di persone che si ammalano di cancro.
                Ciao
                Nerina

                <blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”><i>Originariamente inviato da Tramonto</i>

                Ciao Nerina,

                la scienza spesso procede lentamente, le indagini sono complesse, richiedono fondi cospicui, gente valida, presupporrebbero onestà, non é facile trovare tutte queste cose insieme.

                Ho provato a cercare su medline,

                per la persistenza / reinfezione, questa ricerca è appena stata pubblicata:

                http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18694334?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DefaultReportPanel.Pubmed_RVDocSum

                Per l’HPV e il cavo orale, questa tratta specificamente del rischio connesso al sesso orale e alla insorgenza (rara) di cancro orofaringeo:

                http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17494927?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DiscoveryPanel.Pubmed_Discovery_RA&linkpos=4&log$=relatedarticles&logdbfrom=pubmed

                Dal primo documento si ricava che in una piccola percentuale di persone il medesimo ceppo virale può permanere per molti anni. In questi casi la reinfezione può quindi essere solo apparente, essendo per tali perosone una semplice riattivazione di un ceppo preesistente.
                In generale, basandosi su altre fonti, sembra che ci si possa reinfettare con diverse varianti virali.

                Dal secondo articolo si può derivare che una trasmissione mediante sesso orale é possibile,

                in occasione della prossima visita, puoi chiedere un parere al tuo ginecologo,

                Ciao
                Tramonto
                <hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”>

                #12723
                tramonto
                Membro
                  Up
                  0
                  Down
                  ::

                  Ciao Nerina,

                  la probabilità di ammalarsi di un cancro dovuto ad HPV é bassissima rispetto alla percentuale delle donne che hanno avuto infezioni con questo virus….!
                  Guarda i dati statistici di questo sintetico file :

                  http://www.ausl.pr.it/allegato.asp?ID=470687

                  Ma di ciò potrai leggere estesamente nel web, se non ci riesci ti fornirò altro materiale in proposito.

                  Solo una ristretta minoranza andrà purtroppo incontro a problemi gravi.
                  L’allarme serve a preservare la salute e la vita di questa sfortunata minoranza, e la soluzione consiste nel seguire le indicazioni di controllo periodiche del proprio specialista Ginecologo.

                  Ciao

                  Tramonto

                  #12724
                  nerina
                  Membro
                    Up
                    0
                    Down
                    ::

                    Grazie mille, mi sono rincuorata un po’! La cosa che mi meraviglia è, nonostante la diffusione così ampia di questo virus (80% degli adulti sessualmente attivi), la scarsa informazione. Molte donne non sanno nemmeno che esiste e magari lo scoprono una volta infettate. Io l’ho scoperto così e ti assicuro che non serve avere, come si suol dire, una vita sessuale promiscua, cioè cambiare più patner, ne basta uno che magari non sa nemmeno di essere infetto (gli uomini per lo più sono portatori sani). Del vaccino poi ho visto solo una volta uno spot televisivo e poi nulla. Sarebbe invece opportuno consigliare alle donne dai 20 ai 50 di effettuare il test anche se non hanno sintomi. E’ vero che solo una minoranza di donne si ammala di cancro, ma i sintomi intermedi, come ad esempio la maggiore facilità di prendere infezioni batteriche e micosi grazie al virus che rende maggiormente ‘ospitale’ l’ambiente, nonostante l’attenzione all’igiene e a tutte le precauzioni, nonché lo screening e gli aspetti psicologici, non sono una passeggiata! Grazie ancora

                    <blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”><i>Originariamente inviato da Tramonto</i>

                    Ciao Nerina,

                    la probabilità di ammalarsi di un cancro dovuto ad HPV é bassissima rispetto alla percentuale delle donne che hanno avuto infezioni con questo virus….!
                    Guarda i dati statistici di questo sintetico file :

                    http://www.ausl.pr.it/allegato.asp?ID=470687

                    Ma di ciò potrai leggere estesamente nel web, se non ci riesci ti fornirò altro materiale in proposito.

                    Solo una ristretta minoranza andrà purtroppo incontro a problemi gravi.
                    L’allarme serve a preservare la salute e la vita di questa sfortunata minoranza, e la soluzione consiste nel seguire le indicazioni di controllo periodiche del proprio specialista Ginecologo.

                    Ciao

                    Tramonto
                    <hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”>

                    #12725
                    tramonto
                    Membro
                      Up
                      0
                      Down
                      ::

                      Ciao Nerina,

                      in molte donne l’infezione é transitoria, in altri casi può cronicizzare, specialmente se vi é una qualche immunodepressione

                      http://www.doctornews.it/cont/1940upl/0710/0900/20434all1.pdf

                      http://www.scienzaonline.com/epidemiologia/papillomavirus-4.html

                      non solo AIDS…! Immunodepressione in generale, anche transitoria.

                      Ciao

                      Tramonto

                    Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
                    • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.