- Questo topic ha 5 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 10 mesi fa da
michela.
-
AutorePost
-
21/05/2004 alle 12:32 - Views: 28 #8477::
Buongiorno,
innanzitutto ringrazio per il servizio da Voi offerto.
Avrei bisogno di un chiarimento: mesi fa ho avuto dei
condilomi esterni, e dopo pap test ASCUS e biopsia
negativa (aspetti focali di coilocitosi)mi hanno indirizzata a un HPV test. Nel
frattempo, dopo sole 3 applicazioni di podofillina, i
condilomi sono scomparsi. Ora ho avuto gli esiti del
Test Hpv: negativa ad hpv sia di basso che di alto
grado.
Ciò significa che il virus c’era e l’ho combattuto?
oppure ci possono essere altre spiegazioni? potrebbe
tornare positivo in qualunque momento nonostante stia
usando scupolosamente precauzioni con il mo ragazzo
(che pare fin’ora non dimostrare segni della
malattia)?
E intoltre, mentre avevo i condilomi io e il mio ragazzo abbiamo avuto rapporti non protetti. Lui non presenta per ora nessun segno, ma ho sentito parlare di casi di ‘portatori sani’. E’ possibile? e in questa situazione potrebbe ritrasmettermi il virus in caso smettessimo di usare il preservativo?
grazie anticipatamente.24/05/2004 alle 07:22 - Views: 26 #8473::L’evoluzione naturale della malattia da HPV è quella della guarigione spontanea. E’ sicuramente possibile che tu abbia avuto una infezione da HPV che ha portato alla formazione di Condilomi, e che l’abbia superata spontaneamente (è la evoluzione + frequente).
In tal caso dovresti aver formato anticorpi che ti proteggono da successive infezioni.
Non è affatto detto che il tuo ragazzo abbia contratto l’infezione: solo una piccola percentuale di contatti diretti contraggolo l’ HPV.
Per quello che riguarda i “portatori sani” l’infezione genitale da HPV nell’uomo è spesso asintomatica, senza lesioni clinicamente evidenti ma evidenziabili solamente con la peniscopia e, con una maggiore efficienza diagnostica, con indagini di Biologia Molecolare per la ricerca del DNA virale dell’HPV. Per questo spesso l’uomo è considerato “portatore sano”. Una volta evidenziate le eventuali lesioni, si può procedere alla cauterizzazione dei condilomi dopo applicazione di una crema anestetica.Saluti!
24/05/2004 alle 08:22 - Views: 25 #18424/05/2004 alle 12:44 - Views: 26 #8474::Ringrazio nuovamente per le informazioni, e colgo l’occasione per porgerle l’ultima domanda.
L’esito della biopsia rivelava la seguente diagnosi:
cervicite cronica, metaplasia squamosa e focali aspetti di coilocitosi.
Vorrei sapere se, con la guarigione dal virus, anche questo quadro può tornare verosimilmente alla normalità con un processo spontaneo nel tempo.
ringrazio vivamente,
michela26/05/2004 alle 13:46 - Views: 26 #847505/05/2009 alle 20:08 - Views: 27 #8476::circa 13 anni fa me e estado diagnosticado cervicite cronica io non o fatto nessuno tratamento e dopo io avulto 2 aborto adesso da circa 2 anni provo de restare incinta ma non riesco cosa devo fare?devo parlare con mio dottore?excusa me a ortografia sono brasiliana aspetto una risposta-grazie toscano
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.