::
Lo Zecovir (brivudin), attraverso il suo principale metabolita bromoviniluracile (BVU), esercita un’inibizione irreversibile della diidrossipirimidina deidrogenasi (DPD), un enzima che regola il metabolismo sia dei nucleosidi naturali (ad es.: timidina) che dei farmaci a base di pirimidina come 5-fluorouracile (5-FU). Negli adulti sottoposti ad un ciclo di terapia a base di Zecovir (125 mg una volta al giorno per 7 giorni) il completo recupero funzionale dell’attività dell’enzima DPD avviene dopo 18 giorni dall’ultima somministrazione.
Sarebbe quindi prudente non riutilizzare il farmaco prima che siano passate almeno 3 settimane. D’altra parte l’indicazione alla terapia con lo Zecovir è l’ Herpes zoster (“Fuoco di Sant’Antonio”) e non l’herpes simplex labiale. Considera poi che lo Zecovir è attivo anche contro l’ Herpes simplex di tipo I ma del tutto inefficace contro l’ Herpes simplex di tipo II.
Per l’ Herpes simplex è piu’ indicata una terapia con aciclovir a dosaggio di 400 mg con il rispetto ASSOLUTO delle 5 somministrazioni al giorno (alle ore 7 – 11 – 15 – 19 – 23 e pausa di 8 ore notturna) perchè il farmaco inibisce la replicazione virale che avviene appunto ogni 4 ore circa. Parlane al tuo medico!
Ciao!