- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 7 mesi fa da
il-praghese.
-
AutorePost
-
08/06/2012 alle 18:54 - Views: 77 #7700::
Salve,
ho ormai da diversi anni un herpes genitale che spunta fuori nei momenti di stress maggiore. Finora, applicando aciclovir crema 5 volte al giorno per un massimo di 10 giorni è sempre venuto meno ma questa volta la situazione si è complicata: dopo 10 giorni di trattamento ancora resiste!Considerate inoltre che ho applicato la crema negli anni tante di quelle volte che ora mi è venuto una sorta di rifuto psicologico. Quindi, per la prima volta, vorrei passare alla terapia orale.
Ora, considerate che la crema non dovrei/potrei più applicarla perchè nel foglietto illustrativo sta scritto che va applicata per un massimo di 10 gg.
Secondo voi, posso passare direttamente alla terapia orale o rischio di far danni sottoponendomi ad un eccessivo carico di aciclovir? Ed eventualmente meglio le compresse da 200 o 400 mg?
Vi prego di aiutarmi, è importante. Purtroppo in questi giorni sono inpossibilitato a contattare il mio dermatologo.11/06/2012 alle 05:58 - Views: 81 #14539::Date le frequenti recidive del tuo problema, la terapia orale è OBBLIGATORIA (ad onor del vero, lo sarebbe stata già alla seconda recidiva…), e non devi certo temere un “sovradosaggio” di antivirali!(l’assorbimento sistemico dei prodotti locali è inferiore al 2%), ma per il tipo di farmaco e per la posologia devi consultare almeno il tuo medico di base,che, conoscendo la tua situazione clinica complessiva, potrà consigliarti al meglio.
Ciao!
11/06/2012 alle 06:58 - Views: 53 #412711/06/2012 alle 19:03 - Views: 66 #14540::<blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”><i>Originariamente inviato da Carter</i>
Date le frequenti recidive del tuo problema, la terapia orale è OBBLIGATORIA (ad onor del vero, lo sarebbe stata già alla seconda recidiva…), e non devi certo temere un “sovradosaggio” di antivirali!(l’assorbimento sistemico dei prodotti locali è inferiore al 2%), ma per il tipo di farmaco e per la posologia devi consultare almeno il tuo medico di base,che, conoscendo la tua situazione clinica complessiva, potrà consigliarti al meglio.
Ciao!
<hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”>Sei un grande! Grazie!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.