- Questo topic ha 22 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 8 mesi fa da
sb.
-
AutorePost
-
10/03/2008 alle 18:30 - Views: 151 #12055::
Salve, questa mattina a mio padre, che soffre di prostata, hanno eseguito un esame (di cui ignoro il nome) che consiste nell’inserire una solda all’interno della vescica per analizzare se c’é qualcosa che non quadra. L’urologo ha trovato una formazione nella vescica e, a primo avviso e senza esame istologico, pare essere un tumore maligno. Volevo sapere se secondo voi, tramite questo esame è possibile togliere completamente questa formazione (penso sia un polipo) o se c’é il rischio che ne sia rimasta una parte all’interno. Premetto che non sono riuscito a parlare con l’urologo. Quanto tempo ci vorrà per avere una risposta? e che cosa dobbiamo fare in questo momento? saluti e grazie
11/03/2008 alle 08:15 - Views: 165 #12034::Salve,
Innanzitutto mi sembra di capire che a suo padre, sia stato diagnosticato un tumore alla prostata.
In realtà prima di arrivare a tale patologia è anomalo che non si sono presentati alcuni segnali premonitori quali IPERTROFIA prostatica ed valori alti del PSA.
In questo momento l’urologo dopo aver proceduto con un’esplorazione rettale,mi sembra di capire,che abbia sopposto suo padre ad un esame UROFLUSSOSIMMETRIA,cio’ per valutare il grado di ostruzione dell’ipertrofia ed un ulteriore esame di biopsia prostatica ecoguidata,dopodichè valutare come procedere,terapia farmacologica o intervento chirurgico.
Mi sembra di capire che la soluzione migliore sarebbe l’intervento e bisognerà comunque ,sviluppare un’adeguata terapia farmacologica anche dopo un eventuale operazione,la terapia consiste nella somministrazione di ormoni quali somatostatina ed estradiolo.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti
Saluti11/03/2008 alle 08:23 - Views: 163 #1203511/03/2008 alle 10:15 - Views: 148 #176811/03/2008 alle 12:32 - Views: 163 #12036::In Realtà se si tratta di tumore dovrebbe essere operato,
suppongo che sia stato effettuato un esame istologico del
campione prelevato,comunque,sarebbe il caso di chiedere ausilio al suo medico di base che in realtà dovrebbe essere a conoscenza ed avere una situazione un po chiara,è impensabile credere di eliminare un tumore alla prostata nel modo di procedere da lei descritto.
Saluti11/03/2008 alle 13:06 - Views: 150 #12037::Salve,
la ringrazio per le risposte che fin qui mi ha dato. In realtà , la parte asportata per l’esame istologico si trova attaccata alla vescica (fa sempre parte della prostata? scusi la mia ignoranza in merito…).
L’esame del PSA ha dato valori nella norma: ma questo esame è indicativo di eventuali problemi alla prostata o anche alla vescica?
saluti e grazie12/03/2008 alle 06:25 - Views: 150 #12038::Papà ha eseguito una cistoscopia ed hanno evidenziato un polipo vescicale che, sebbene alieno inizialmente puo’ essere benigno, invariabilmente si trasforma in neoplasia maligna e va’ quindi asportato immediatamente. Se asportarlo con la cistoscopia o con un intervento demolitore (asportazione di parte o tutta la vescica) dipende dalle dimensioni del polipo. Generalmente si asporta completamente con la cistoscopia. Sarà necessario in seguito fare una terapia antitumorale, generalmente locale, con lavaggi della vescica tramite catetere con farmaci antitumorali.
Ora non dovete fare altro che aspettare l’esame istologico ed affidarvi ad un buon oncologo-urologo che seguirà papa’ sia per la terapia sia per tutti gli esami di controllo che dovrà fare nel tempo.Ciao!
12/03/2008 alle 07:51 - Views: 160 #12039::Salve,
Un eventuale Tumore alla Vescica è cosa contraddistinta da un tumore della ghiandola della prostata,pertanto mi sembra di capire che la patologia in oggetto dovrebbe essere la prima elencata.
Innanzitutto mi sembra anomalo che suo padre non abbia avuto segnali premonitori
chi soffre di tale patologia avverte,ad esempio bruciori nell’urinare e spesso ematuria nell’urina.
I tumori della vescica solitamente sono tutti del ceppo maligno,vengono contraddistinti in due tipi:TIPO-A-definito tipo superficiale/-TIPO-B- definito tipo infiltrante.
Nel tipo A vi è la presenza di Papilomi o Polipi,solitamente si procede dopo alcuni esami all’asportazione del polipo Tecnicamente un’ablazione Endoscopica ed è probabilmente cio’ che è stato fatto a suo padre,purtroppo questa realtà tende a ripresentarsi ,pertanto è consigliabile seguire terapie farmcologiche (farmaco in Uso Oncotice) ed essere Successivamente monitorati.
Nel Tipo B si Presenta una situazione Complessa,e richiede un vero e difficoltoso intervento chirurgico con asportazione della vescica e successiva chemioterapia.
Saluti12/03/2008 alle 08:19 - Views: 149 #12040::Salve dottore,
la ringrazio ancora per le sue risposte. In realtà mio padre avvertiva dolore alla vescica e sangue nelle urine. Da come mi descrive lei, se si fosse nel caso di TIPO-A, è possibile che il, polipo sia già stato tolto? e se non è stato tolto, entro quando deve essere fatto l’intervento? tenga presente che siamo in una struttura pubblica, ci vorrà circa un mese per avere il risultato istologico e poi dovrà eventualmente passare altro tempo prima dell’intervento. Secondo lei, i tempi sono compatibili o dobbiamo farli accellerare?
Grazie e saluti12/03/2008 alle 10:12 - Views: 166 #12041::Salve,
Innanzitutto credo che il collega ha provveduto ad eliminare la presenza del polipo con la Tecnica Di ABLAZIONE ENDOSCOPICA,
l’esame istologico del polipo estratto si effettua per una procedura Diagniostica,Tenga presente che il 95% dei polipi o condilomi e di natura maligna,comunque non credo che la situazione di suo padre sia estrema e degenerante anche perchè mi sembra di capire che l’area interessanta sia ridotta solamente nella vescica Tantoevero che i valori del psa sono in linea e quindi non è stata coinvolta la ghiandola prostatica.
Consiglio di attendere con tranquillità il risultato degli esami,nel frattempo dica a suo padre di bere due litri di acqua nel ciclo giornaliero e di affidarsi ad un bravo urologo cosa che mi sembra di capire avete già fatto scegliendone uno della struttura pubblica alla quale vi siete affidati e comunque anche in strutture diverse i tempi di attesa per avere il risultato dell’esame istologico sono di 20 giorni circa.
Saluti12/03/2008 alle 13:45 - Views: 149 #12042::Salve,
siamo riusciti a parlare con l’urologo il quale ha detto che ha tolto tutto quello che riusciva a togliere, durante l’esame che ha fatto lunedi. Dopo Pasqua (non so di preciso quando) verrà fatta una TAC per vedere se c’é niente anche all’intestino. Ma è tutto collegato?
Saluti e grazie12/03/2008 alle 19:07 - Views: 149 #1204313/03/2008 alle 07:04 - Views: 151 #12044::Salve,
in realtà come supponevo , l’iter esplorativo dimostra la professionalità del medico al quale vi siete affidati.
Con una Tac dell’area gastrointestinale si riuscirà ad avere un quadro dettagliato della situazione,in linea di massima penso che le ulteriori ricerche diano conferma che tutto sia risolto
sarebbe il caso di non preoccuparsi piu’ del dovuto,
Cordiali Saluti17/03/2008 alle 15:11 - Views: 150 #12045::Solo una precisazione per Adig07: I POLIPI VESCICALI (a prescindere dal tipo istologico)SONO GLI UNICI A POTER ESSERE ESCISSI DURANTE UNA CISTOSCOPIA, quindi perchè continui a menzionare il tumore alla prostata, l’uroflussometria, etc?
Mi sembrava molto chiaro dall’inizio che la patologia fosse ENDOVESCICALE, e la terapia ablativa eseguita, anche se forse andrà ripetuta, è inizialmnte il trattamento elettivo.Ciao!
21/03/2008 alle 09:05 - Views: 150 #12046 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.