- Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 5 mesi fa da
rodolfo-alongi.
-
AutorePost
-
19/04/2010 alle 11:12 - Views: 87 #7125::
esimi dottori,
soffro di una faringite cronica, recentemente mi sono fatto analizzare un tampone faringeo, ordinato dal medico di base, ed hanno trovato nella mia faringe un bacillo “Staphilococcus oralis”, lo stesso analista mi ha riferito che con un buon dosaggio del principio farmacologico riscontrato come il più efficace “Trimetoprim/Sulfametossozolo” (consigliato il Bactrim come medicamento commerciale) dovrei ritornare ad essere quasi normale, ed eliminare quindi questo bacillo che a sua definizione prevale in maniera assoluta su tutti gli atri bacilli della flora batterica che solitamente esiste nella faringe.
Orbene, leggendo qualche trafiletto su Internet, mi sono reso conto che questo bacillo attecchisce anche nella vagina. Per farla breve io e la mia compagna ci concediamo qualche pratica orale nei rapporti sessuali, e non vorrei che io abbia avuto trasmesso inconsapevolmente questo bacillo alla mia faringe, anche perchè non mi era mai stato riscontrato, niente di simile, in altri tamponi di tempo addietro.
Vorrei poter conoscere da Voi se questa mia tesi è priva di ogni possibile riscontro o ci posso essere degli appigli per ritenere che possa essere questo il veicolo di contaminazione e sviluppo abnorme di questo bacillo, che prevale su tutti gli altri che normalmente sono nella faringe o fanno parte naturalmente della flora batterica.
Vi ringrazio cordialmente e vi saluto, rodolfo alongi in Trapani
23/04/2010 alle 09:49 - Views: 69 #13778::esimi dottori,
soffro di una faringite cronica, recentemente mi sono fatto analizzare un tampone faringeo, ordinato dal medico di base, ed hanno trovato nella mia faringe un bacillo “Staphilococcus oralis”, lo stesso analista mi ha riferito che con un buon dosaggio del principio farmacologico riscontrato come il più efficace “Trimetoprim/Sulfametossozolo” (consigliato il Bactrim come medicamento commerciale) dovrei ritornare ad essere quasi normale, ed eliminare quindi questo bacillo che a sua definizione prevale in maniera assoluta su tutti gli atri bacilli della flora batterica che solitamente esiste nella faringe.
Orbene, leggendo qualche trafiletto su Internet, mi sono reso conto che questo bacillo attecchisce anche nella vagina. Per farla breve io e la mia compagna ci concediamo qualche pratica orale nei rapporti sessuali, e non vorrei che io abbia avuto trasmesso inconsapevolmente questo bacillo alla mia faringe, anche perchè non mi era mai stato risocntrato niente di simile in altri tamponi di tempo addietro.
Vorrei poter conoscere da Voi se questa mia tesi è priva di ogni possibile riscontro o ci posso essere degli appigli per ritenere che possa essere questo il veicolo di contaminazione.
Vi ringrazio cordialmente e vi saluto, rodolfo alongi in Trapani
23/04/2010 alle 10:49 - Views: 57 #330623/04/2010 alle 12:36 - Views: 59 #13779::Per prima cosa ti inviterei a cambiare il tuo username: questo è un forum pubblico e viene indicizzato dai principali motori di ricerca per cui se useta il vostro nome e cognome, questo post e tutte le rispettive risposte saranno visibili in tutto il mondo.
Comunque, per tornare alla domanda, credo che tu intenda lo Streptococcus oralis e non lo Staphylococcus oralis (che non esiste). Lo Streptococcus oralis comunque è un normale “abitante” della gola e non rappresenta quindi un germe patogeno (non può dare infezione).
Come tutti i germi presenti in gola, è anche presente in tutte le altre mucose dell’organismo e quindi si può ritrovare nella vagina senza che comunque rappresenti una causa di infezione.Spero di averti tranquillizzato.
Ciao
23/04/2010 alle 13:10 - Views: 63 #13780::Grazie per i consigli, tecnici ma soprattutto medici, non avendo remore nel dire delle realtà (verità) che tutti conoscono e nessuno vuole ammettere, non mi sono fatto scrupolo della mia falsata identità, ma visto come stanno le cose, prenderò provvedimenti diretti e indiretti.
Ringrazio, chiunque tu sia, della rassicurante risposta, ma non per polemizzare, ma il bacillo scritto nel referto di risposta all’analisi di laboratorio, in maniera inequivocabile, è “STAPHYLOCOCCUS AUREUS (cancellato a penna e riscritto a penna come “ORALIS”)” pertanto stando alla norma, per me ignorante in materia ho tradotto ” STAPHYLOCOCCUS ORALIS” , ritengo comunque il sito degno di ogni attenzione per un popolo civile che per definizione vive per scambiarsi le informazioni ed i servizi, siano essi a pagamento o gratuiti.
Sono grato per la semplicità con cui affrontate i problemi della gente. Cordialmente rodolfo alongi
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.