Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #7042
    tiziana-mura
    Membro
      Up
      0
      Down
      ::

      Buongiorno!
      La mia bimba di 7 anni periodicamente và incontro a recidive da e.coli a livello vulvare. E’ stata sottoposta dalla pediatra, a terapia antibiotica, purtroppo senza alcun risultato.
      Mi ha consigliato di rivolgermi al ginecologo di fiducia, che senza indugio mi ha detto di lasciar perdere, in quanto la situazione si risolverà da sola.
      Così non è stato, poichè sono trascorsi diversi mesi, e sporadicamente si presentano delle secrezioni verdastre,la zona vulvare appare arrossata con delle dense secrezioni, quasi caseose, che elimino con un dischetto di cotone imbibito con olio di elicriso.
      Facendo ricerche e coadiuvata dall’erborista, mi è stato consigliato di somministrale periodicamente dei probiotici e del mirtillo rosso
      (nome commerciale: Cistidep).
      Non abbiamo ottenuto la risoluzione del problema, ma la bimba non dà nei periodi di trattamento segni di fastidio, prurito, bruciore,ect.
      Vorrei trovare una soluzione risolutiva. Grazie per la collaborazione. Tiziana Mura

      #13662
      carter
      Moderatore
        Up
        0
        Down
        ::

        La strada terapeutica intrapresa è scientificamente corretta, ma migliorabile, anche se il tuo ginecologo ha ragione: crescendo, molto probabilemnte, la tua bimba maturerà adeguatamente sia la microflora intestinale che quella vulvovaginale, e non sarà quindi più soggetta ad infezioni opportunisticha ricorrenti.
        Per aiutarla durante questo periodo è sicuramente utile una buona cura con probiotici intestinali ad alte dosi assunti per periodi continuativi di almeno tre mesi ciascuno, intervallati da un mese, e questo per almeno un anno, allo scopo di riequilibrare la sua flora intestinale permettendole di tenere a bada la sovraccrescita di patogeni occasionali come l’E. coli.
        Naturalmente è determinante la sua situazione di equilibrio intestinale, e quindi la sua alimentazione: pochi dolci, formaggi, insaccati ed alimenti molto lievitati (pizza), sufficiente apporto di proteine animali, moderato apporto di fibre, molti liquidi.

        Ciao!

        #3183
        carter
        Moderatore
          Up
          0
          Down
          ::
          #13663
          tiziana-mura
          Membro
            Up
            0
            Down
            ::

            VI RINGRAZIO PER LA SOLLECITUDINE CON LA QUALE AVETE RISPOSTO AL MIO QUESITO. TIZIANA MURA

          Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
          • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.