Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #7566
    Up
    0
    Down
    ::

    Salve,

    ho un dubbio atroce e vorrei che qualcuno me lo risolvesse: avevo intrapreso circa 20 gg. fa la terapia con Crestor 10 mg, consigliato dal cardiologo perche’ e’ stato riscontrato un livello di colesterolo totale pari a 263. Premetto che ho 50 anni e sono in pieno climaterio. Purtroppo, dopo circa una decina di giorni in cui avevo iniziato questo farmaco ho cominciato ad avere la bocca amara e una strana sete giorno e notte. Il medico curante mi ha consigliato di monitorare la glicemia prima di eventualmente sospendere il trattamento con Crestor. Il livello glicemico risultava pari a 105 per cui ho sospeso il trattamento con Crestor. La sensazione di bocca amara mi e’ subito passata ma la sete mi e’ rimasta. Controllando il livello glicemico adesso e’ piu’ alto: di mattina a digiuno: 112, dopo due ore dal pranzo (parliamo di un pranzo dietetico) il livello sale a 154. Domanda: puo’ essere una conseguenza del Crestor?
    Grazie per una Vostra risposta.

    Saluti,

    Mariella Condorelli

    #14387
    carter
    Moderatore
      Up
      0
      Down
      ::

      La rosuvastatina(Crestor), come d’altronde tutte le altre statine, non interferisce con i livelli glicemici, mentre spesso dà, come effetto collaterale, una piccola gastrite con facilità al reflusso gastroesofageo, che credo nel tuo caso sia responsabile dell’alitosi e della sete (dipendente dalla secchezza del cavo orale determinata dal reflusso). Nessun timore quindi per effetti a lunga persistenza della statina, ma dovresti fare molta più attenzione al tuo stile di vita (alimentare e di attività fisica) per contrastare la tendenza all’iperglicemia (evidentemente familiare).

      Ciao!

      #3936
      carter
      Moderatore
        Up
        0
        Down
        ::
      Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
      • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.