Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #5789
    nana85-d91
    Membro
      Up
      0
      Down
      ::

      Salve a tutti sono nuova in questo forum e volevo sapere se per la BPCO è utile come medicinale per uso breve (10 gg.) una soluzione di ioduro di potassio ed acqua distillata al 50% da sorseggiare un bicchiere durante il giorno e quali sono gli eventuali effettti collaterali? Grazie a tutti!!!!

      #2250
      sanmag
      Amministratore del forum
        Up
        0
        Down
        ::

        Gli ioduri sono usati come fluidificanti per le secrezioni bronchiali vischiose (p. es., nella bronchite in stadio avanzato, nelle bronchiettasie e nell’asma). Una soluzione satura di ioduro di potassio è il preparato meno costoso e più comunemente adoperato. La dose iniziale è 0,5 ml PO qid (per bocca 4 volte al giorno), in un bicchiere di acqua, di succo di frutta o di latte, dopo i pasti e prima di coricarsi; la dose viene aumentata gradatamente a 1-4 ml qid. Per essere efficace, la dose di ioduro da usare è vicina alla soglia di intolleranza. L’utilità di queste sostanze è limitata dalla scarsa disponibilità del paziente ad assumerle perché hanno un sapore sgradevole e sono frequenti le reazioni collaterali (p. es., eruzioni cutanee acneiformi, corizza, eritema del volto e del torace, edema doloroso delle ghiandole salivari). Tutte le reazioni collaterali sono reversibili e regrediscono con la sospensione del farmaco. La glicerina iodata ha una migliore tollerabilità, ma è probabilmente meno efficace. La dose orale consigliata è 60 mg in compresse o sotto forma di elisir qid; non deve essere somministrata ai pazienti con intolleranza allo iodio. L’uso prolungato di ioduri o di glicerina iodata può causare ipotiroidismo.

        Ciao!

      Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
      • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.