- Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni fa da
giuseppe44.
-
AutorePost
-
28/02/2010 alle 08:52 - Views: 65 #7058::
Nella cura per l’osteoporosi ho cercato informazioni che mi potessero dare una risposta ad un interrogativo, ma non ho trovato risposte esaurienti.
La domanda che mi sono posto è: I medicinali a base di ranelato di stronzio e quelli con acido alendronico possono essere statisticamente ritenuti equivalenti per ciò che attiene ai risultati attesi?
Ringrazio chi vorrà darmi elementi per orientarmi a chiarire questo dubbio.
Giuseppe02/03/2010 alle 05:48 - Views: 53 #1368202/03/2010 alle 07:48 - Views: 52 #320403/03/2010 alle 14:10 - Views: 54 #13683::Che io sappia non vi sono studi di confronto diretto fra ranelato di stronzio e bifosfonati, tuttavia in una recente revisione della letteratura medica su 252 studi (Inderjeeth CA, Foo AC, Lai MM, Glendenning P. – “Efficacy and safety of pharmacological agents in managing osteoporosis in the old old: review of the evidence.” – Bone. 2009 May;44(5):744-51.), sono stati riportati i seguenti risultati:
Esiste evidenza di una significativa riduzione del rischio relativo (RR) di fratture vertebrali a 1 anno di Risedronato (RR 81%, p <0,001), Teriparatide (RR 65%, p <0.05) e Ranelato di stronzio (RR 59%, p = 0,002) e 3 anni con risedronato (RR 44%, p = 0,003), Alendronato (RR 38%, p <0.05) e Ranelato di stronzio (RR 32%, p = 0,013). Ci sono prove di una significativa riduzione del rischio relativo di fratture non-vertebrali ad 1 anno per il Ranelato di stronzio (RR 41%, p = 0,027), ma non per la Teriparatide (p = 0,66) e a 3 anni per Ranelato di stronzio (RR 31%, p = 0,011) ma non per il Risedronato (p = 0,66). L’unico studio che segnala una riduzione della frattura dell’anca a 3 anni è lo studio TROPOS al ranelato di stronzio (RR 36%, p = 0,046) non comparato però ai bifosfonati.Ciao!
03/03/2010 alle 16:07 - Views: 56 #13684 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.