- Questo topic ha 6 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 11 mesi fa da
ghisirds.
-
AutorePost
-
22/03/2008 alle 09:18 - Views: 61 #12101::
Salve a tutti.
Vorrei cercare di capire se ci sono state delle evoluzioni nella ricerca sulle cause dei difetti visivi. Sappiamo infatti che qualche generazione fa erano ben in pochi a portare gli occhiali, un po’ come nei paesi un po’ arretrati. Al giorno d’oggi invece, già da bambini sono veramente in tanti a vederci poco bene e non si capisce a cosa è dovuto. Si pensava che fosse la tv, ma poi credo sia stata scartata come ipotesi. Qualcuno dice che è colpa dell’alimentazione… ma dove sarà la verità ?
Ci sono dei nuovi studi in proposito? Qualche link?
E per chiudere, cosa fareste per vostro figlio, per ridurre al minimo il rischio di doversi accollare un paio di occhiali per tutta la vita (operazione esclusa, eh?)
Grazie a chiunque mi risponderà .__________________
http://scuo.la/film/ http://www.idee-regalo.biz/regalo-donna.html http://www.giftideashop.net/gifts-women.html22/03/2008 alle 10:30 - Views: 51 #1209622/03/2008 alle 12:30 - Views: 49 #177722/03/2008 alle 16:26 - Views: 54 #1209722/03/2008 alle 19:46 - Views: 50 #1209823/03/2008 alle 06:41 - Views: 50 #12099::Non sono molto aggiornato sull’effettiva attuale incidenza dei disturbi del visus, ma penso che, come per molte altre patologie, il perfezionamento e la diffusione delle tecniche diagnostiche abbia evidenziato molti casi “sommersi”, per i quali dobbiamo rallegrarci ci siano soluzioni efficaci e poco invasive come le lenti e gli interventi.
Comunque non vedo cosa ci sia di “non pasquale” nelle domande di ghisirds, e, in qualità di moderatore del forum, invito Matteomioz a NON RISPONDERE PIU’ IN MODO MALEDUCATO E IRRISPETTOSO a chi entra nel forum (che è libero a tutti!), altrimenti mi costringerà ad
ESPELLERLO dal forum stesso!!BUONA PASQUA A TUTTI!!
23/03/2008 alle 22:35 - Views: 51 #12100::Grazie carter.
Comunque ho letto che c’è uno studio australiano in cui si dice che stando molto all’aria aperta la vista ne giova, grazie alla retina che a contatto con la luce solare produce una sostanza che impedisce l’allungamento dell’occhio, tipico difetto del miope.
Sarà vero?
Mah!
Grazie e ciao -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.