- Questo topic ha 3 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 2 mesi fa da
ly.
-
AutorePost
-
23/02/2004 alle 13:37 - Views: 67 #8172::
mio figlio di 19 anni ha avuto nel corso degli anni, tre episodi di pytiriasis versicolor,le due prime trattate esternamente e la terza con trattamento interno. Ultimamente ha avuto una balanopostite, dovuta a stafilococco e enterococco, curata e ora guarita. Ho letto tante cose per cercare di capire la causa di tutto ciò, ora mi è abbastanza chiaro e ne ho dedotto che sarebbe opportuno rinforzare il sistema immunitario. La domanda è COME? Soffre inoltre di riccorenti mal d’orecchio.
Grazie per eventuali chiarimenti e consigli.Sono dell’idea che è meglio prevvenire che guarire quando si può, se si può.24/02/2004 alle 16:22 - Views: 81 #8170::Vorrei dire innanzitutto che gli episodi infettivi di tuo figlio rientrano assolutamente nella media e non fanno pensare a nessun deficit delle difese immunitarie. Comunque in commercio ci sono numerose sostanze che stimolano il sistema immunitario. Una delle più efficaci è senz’altro il pidotimod (Pigitil).
Il pidotimod è una sostanza immunostimolante che agisce mediante la stimolazione e la regolazione della risposta immunitaria cellulare. Sostituendo parzialmente o potenziando le funzioni timiche, il pidotimod induce la maturazione e l’assunzione di una piena immunocompetenza da parte del linfocita T deficitario al quale, in condizioni fisiologiche, è affidato il ruolo di coordinatore dell’immunità specifica.
Il pidotimod, inoltre, stimola i macrofagi che sono deputati essenzialmente a captare l’antigene ed a presentarlo sulla loro membrana in associazione con gli antigeni di istocompatibilità.All’efficienza delle difese immunitarie specifiche, cellulari ed anticorpali, viene riconosciuta la capacità di difesa dell’organismo contro gli agenti infettivi.
La posologia abituale è di una bustina da 800 mg 2 volte al giorno per circa un mese.
Saluti,
13/07/2008 alle 16:42 - Views: 71 #8171::<blockquote id=”quote”><font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>quote:<hr height=”1″ noshade id=”quote”><i>Originariamente inviato da sanmag</i>
Vorrei dire innanzitutto che gli episodi infettivi di tuo figlio rientrano assolutamente nella media e non fanno pensare a nessun deficit delle difese immunitarie. Comunque in commercio ci sono numerose sostanze che stimolano il sistema immunitario. Una delle più efficaci è senz’altro il pidotimod (Pigitil).
Il pidotimod è una sostanza immunostimolante che agisce mediante la stimolazione e la regolazione della risposta immunitaria cellulare. Sostituendo parzialmente o potenziando le funzioni timiche, il pidotimod induce la maturazione e l’assunzione di una piena immunocompetenza da parte del linfocita T deficitario al quale, in condizioni fisiologiche, è affidato il ruolo di coordinatore dell’immunità specifica.
Il pidotimod, inoltre, stimola i macrofagi che sono deputati essenzialmente a captare l’antigene ed a presentarlo sulla loro membrana in associazione con gli antigeni di istocompatibilità.All’efficienza delle difese immunitarie specifiche, cellulari ed anticorpali, viene riconosciuta la capacità di difesa dell’organismo contro gli agenti infettivi.
La posologia abituale è di una bustina da 800 mg 2 volte al giorno per circa un mese.
Saluti,
<hr height=”1″ noshade id=”quote”></blockquote id=”quote”></font id=”quote”><font face=”Andale Mono”></font id=”Andale Mono”><font face=”Arial”></font id=”Arial”><font size=”2″></font id=”size2″><font color=”black”></font id=”black”>
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.