Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #12127
    bb-gatti2
    Membro
      Up
      0
      Down
      ::

      Gentili dottori e cari amici,avrei bisogno di un consiglio e scusatemi se richiedo la Vostra attenzione:da alcuni mesi ho scoperto di soffrire di apnea notturna,cioè,mi sveglio non riuscendo a respirare e con l’esigenza di dover espettorare,credo che sia questo il termine giusto,benchè il bisogno di espellere il catarro non mi derivi dai bronchi,bensì dalla gola.Questo mi accade più volte in una nottata.Non sono soggetta a bronchiti ed inoltre,pensando che questi problemi potessero dipendere dall’altezza del cuscino o dalle posizioni assunte durante il riposo,ho badato a che il cuscino non fosse nè troppo basso nè troppo alto e quando mi sveglio,ho fatto caso al fatto che mi ritrovo non sempre nella stessa posizione della volta precedente.Durante il giorno mi capita spesso di avere gli stessi fastidi alla gola:non potendo effettuare la visita dall’otorino-laringoiatra in tempi brevi a causa delle lunghe liste di attesa, potrei,nel frattempo fare delle analisi del sangue dalle quali evincere qualcosa?Spesso devo espellere il catarro,che è di colore bianco,anche per una ventina di minuti,non in grande quantità ma continuamente.Confido nelle Vostre cortesi risposte,Vi ringrazio e Vi porgo cordiali saluti.

      #12123
      anonymous
      Membro
        Up
        0
        Down
        ::

        Le analisi del sangue potrebbero solamente servire ad escludere una infezione (basta un emocromo), ma se non hai febbre o altri sintomi, il problema è diverso.
        Poichè mi dici di avere disturbi anche di giorno, ritengo che il fatto che ti svegli di notte con il catarro non sia legato a vere e proprie “apnee notturne”, quanto all’accumularsi di secrezione durante la notte in posizione orizzontale.
        La causa più frequente di produzione di catarro, tossetta, laringite cronica e senza febbre è il reflusso gastroesofageo. La visita ORL ti permetterà di fare la diagnosi presuntiva (la diagnosi di certezza puoi averla solo con la gastroscopia), però nel frattempo potresti chiedere al tuo medico di provare una terapia “antireflusso” con (ad esempio) Pantorc 40 mg 1 cp al giorno a digiuno (in genere al mattino) per un paio di settimane. Se i sintomi scompaiono, avresti fatto la diagnosi senza gastroscopia.
        Per completezza dovresti fare anche una polisonnografia per lo studio delle apnee notturne (ma se fossi in te farei l’esame solo se viene esclusa la possibilità di esofagite da reflusso).

        Ciao!

        #1786
        sanmag
        Amministratore del forum
          Up
          0
          Down
          ::
          #12124
          bb-gatti2
          Membro
            Up
            0
            Down
            ::

            Gentilissimo Dottore,La ringrazio per la Sua esauriente risposta.Mi permetto di disturbarLa nuovamente perchè non so se possano essere utili delle analisi del sangue che ho eseguito recentemente,nelle quali era compreso anche l’emocromo.I valori con alterazioni sono gli eritrociti 4,21,al di sotto della norma,gli eosinofili 0,6,al di sopra di quelli indicati come riferimento,il colesterolo 208,il glucosio 111 ed,inoltre,tutte le volte che faccio le analisi delle urine risultano emazie(emoglobina +— positivo).Mi scusi,non so se questi risultati possano essere attinenti al mio problema di reflusso dato che queste analisi mi sono state prescritte dal reumatologo che mi ha in cura per capire di che patologia autoimmune soffro,insieme all’elettroforesi proteica(S-alfa 2 globuline valore 12,8 ed S-gamma globuline valore 9,7),agli anticorpi S-Ac-ANTI-NUCLEO immunofluorescenza indiretta 1:160 punteggiata+omogenea,alle cellule HEp-2000 punteggiato fini grani >1:80,al paratormone 114,3 ed ad una ecografia tiroidea dalla quale è emerso un nodulo benigno.Ho fiducia che Lei non pensi che io abbia voluto approfittare della Sua gentilezza,volevo solo darLe un quadro completo della mia situazione.La ringrazio e La saluto cordialmente.Barbara

            #12125
            carter
            Moderatore
              Up
              0
              Down
              ::

              I referti delle analisi che riporti sembrano indicare una possibile patologia autoimmunitaria che non ha nulla a che vedere con quella otorino che, con ogni probabilità, è dovuta a reflusso gastroesofageo: parlane anche con il tuo reumatologo e cerca di inziare la terapia suggerita per questo problema.

              Ciao!

              #12126
              bb-gatti2
              Membro
                Up
                0
                Down
                ::

                Egregio Dottore,La ringrazio per la Sua risposta:il reumatologo che ho consultato non mi ha ancora prescritto una terapia,perchè mi ha detto che non ha ancora formulato una diagnosi riguardo al tipo di patologia autoimmune di cui soffro da un pò.Mi ha ordinato una radiografia dei piedi per capire l’origine di un notevole gonfiore nella parte superiore,che mi provoca anche dolore.La saluto cordialmente.Barbara

              Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
              • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.