- Questo topic ha 9 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 5 mesi fa da
lepermorro.
-
AutorePost
-
09/03/2007 alle 13:13 - Views: 56 #11022::
Buonasera. Ho avuto circa 5 anni fa’ attacchi di panico, seguiti da un periodo di ansia piuttosto breve e non ho assunto medicinali. Da quel momento episodi di lieve ansia della durata di pochi giorni si sono ripetuti senza bisogno di ricorso a farmaci. Da circa una settimana invece sono stato colpito da ansia (apparentemente immotivata, unica cosa che sono fisicamente debilitato da una lunga influenza) cosi’ forte che non ho proprio potuto rinunciare al Lexotan, anche perche’ rispetto a 5 anni fa’ ho altre responsabilita’ sia in ambito familiare che lavorativo, (15 gocce 3 volte al giorno). Da qualche giorno con la cura mi sento meglio, tuttavia accuso un senso di depressione ed insoddisfazione la sera (dalla 18 alla 20 circa soprattutto). Essendo un farmacista ed essendomi informato sulle proprietà delle varie Benzodiazepine, ho letto che l’ alprazolam ha anche una leggera azione antidepressiva (inoltre e’ il farmaco che va per la maggiore e tantissima gente lo prende da molto tempo). Vorrei sapere se sarebbe il caso di passare allo xanax (e nel caso con quante gocce iniziare per avere un effetto paragonabile alla cura che ora sto facendo col lexotan) o continuare con il Lexotan.
Grazie.09/03/2007 alle 13:42 - Views: 83 #11014::L’alprazolam è un’ottima benzodiazepina, aprticolarmente efficace negli attacchi di panico. Tuttavia bisogna tenere presente che la terapia principale e di fondo degli attacchi di ansia non è quella a base di benzodiazepine, ma quella a base di antidepressivi di ultima generazione (gli inibitori del reuptake della serotonina o SSRI).
In particolare sono molto utilizzati la paroxetina e la sertralina che hanno scarsi effetti collaterali e che, soprattutto, non danno assuefazione e dipendenza come le benzodiazepine nelle terapie di lunga durata. In genere si inizia con benzodiazepina + paroxetina (anche perchè quest’ultima inizia a fare effeetto dopo circa 3-4 settimane dall’inizio della terapia), poi si riduce gradualmente la benzodiazepina e si prosegue con la paroxetina per alcuni mesi, durante i quali è comunque opportuno un sostegno di psicoterapia comportamentale breve.Saluti!
09/03/2007 alle 15:42 - Views: 54 #125212/03/2007 alle 14:53 - Views: 57 #1101513/03/2007 alle 06:18 - Views: 60 #11016::Certamente la scelta terapeutica dipende dalla frequenza e dalla durata degli attacchi di panico o dello stato di ansia. Se sono piuttosto rari è sufficiente una “terapia al bisogno” ed in questo caso l’unica scelta è quella a base di benzodiazepine.
Fra il Lexotan e lo Xanax in genere preferisco lo Xanax.In bocca al lupo!
14/03/2007 alle 10:06 - Views: 65 #1101714/03/2007 alle 12:17 - Views: 83 #1101820/03/2007 alle 09:25 - Views: 55 #1101902/05/2007 alle 10:55 - Views: 56 #11020::Circa un mese fa’ ero riuscito a ridurre la dose a 5 gocce 3 volte al giorno (lexotan). Tuttavia ho avuto una forte ricaduta e sono dovuto tornare alla dose di 20 gocce x3 volte. Passo ora dei giorni buoni e dei giorni no. Soprattutto la sera verso le 6 continuo ad avere un “calo fisico” con senso di depressione ed apatia che dura fino al dopocena. Parlando col mio medico mi ha consigliato di continuare col lexotan e di cercare di fare qualcosa che mi piaccia e mi tenga occupato oltre il lavoro (questo poiche’ gli ho riferito che con la distrazione in effetti mi sento meglio). Cmq le gambe “molli” e il senso di gonfiore e continua fame mi accompagna spesso nell’arco della giornata. Qualche consiglio?
02/05/2007 alle 11:03 - Views: 56 #11021 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.