Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #6709
    f-trunfio
    Membro
      Up
      0
      Down
      ::

      mi chiamo luisa ho 46 anni, ho fatto un’ecografia e mi risulata nella tiroide un’immagine nodulare ipoecogena…
      nella milza una piccola immagine iperecogena
      nell’utero un’immagine anecogena di circa 6mm

      Cosa significano tutti questi termini???
      Sono cose pericolose???

      #13178
      anonymous
      Membro
        Up
        0
        Down
        ::

        Sono termini riferiti alle caratteristiche di riflessione degli echi da parte delle varie strutture corporee esaminate e non implicano pericolosità o non pericolosità:
        Anecogena vuol dire che non riflette echi ed appare nera rispetto al tessuto circostante e dal punto di vista fisico corrisponde a contenuto liquido
        Ipoecogena vuol dire che riflette poco gli echi ed appare come una formazione più scura rispetto al tessuto circostante e fisicamente corrisponde ad un maggior contenuto liquido
        Isoecogena vuol dire che ha la stesa rifletticità agli echi del tessuto circostante
        Iperecogena vuol dire che riflette gli echi + del tessuto circostante, appare più bianca ed in genere corrisponde fisicamente a tessuto solido, fibroso o a contenuto calcico elevato (calcificazioni ecc. ecc.)

        Un nodulo ipoecogeno tiroideo è comunissimo (in Italia 1 donna su 3 li ha) ed è espressione generalmente di un nodulo colloidale (a contenuto ormonale). L’immagine anecogena uterina potrebbe essere una cisti, e l’immagine iperecogena della milza o una calcificazione o un angioma… parlane al tuo medico!

        Ciao

        #14776
        james710
        Membro
          Up
          0
          Down
          ::

          Sono termini riferiti alle caratteristiche di riflessione degli echi da parte delle varie strutture corporee esaminate e non implicano pericolosità o non pericolosità:
          Anecogena vuol dire che non riflette echi ed appare nera rispetto al tessuto circostante e dal punto di vista fisico corrisponde a contenuto liquido

          Read more: http://www.torrinomedica.it/forum/viewtopic.php?t=3574#ixzz40tmxLPqp
          Under Creative Commons License: Attribution Non-Commercial No Derivatives
          Follow us: Torrinomedica on Facebook

        Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
        • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.