- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 8 mesi fa da
herpex.
-
AutorePost
-
06/07/2009 alle 09:46 - Views: 68 #5912::
salve ho bisogno di un consiglio.
Mio marito stava vangando nell’orto quando e’ stato punto da uno o piu’ insetti ,su entrambi i polpacci.
Nel giro di poche ore i polpacci si sono gonfiati molto di piu’ alle caviglie e i piedi(dove non ci sono segni di punture).
Poi ,dopo pranzo ha avuto un giramento di testa e si e’ afflosciato a terra,dice di essersi sentito un forte senso di nausea,appannaggio agli occhi e stordimento.
Era sbiancato.A questo punto lo abbiamo portato al pronto soccorso,dove si sono limitati a fare ecocardiogramma(tutto nella norma) ,gentalin bate crema sui polpacci con fasciatura e un piccolo prelievo al dito della mano.
La loro diagnosi era che il mancamento non e da correlarsi alle punture di insetto.
Volevano fare l’antitetanica ma mio marito non ricordava se l’aveva fatta in precedenza.
Stamane ho parlato con il mio medico di base che mi ha detto che secondo lei le punture e il mancamento sono correlate.
Mio marito ha avuto un’ allergia e dovevano somministrargli un antistaminico o fargli una gammaglobulina.
Ieri sera ho iniziato l’antibiotico prescrittomi al pronto soccorso(klcid 250 1cmp per due volte al di)
un piede e ancora molto gonfio ,piu’ di ieri e fa fatica ad appoggiarlo.
Volevo sapre se al pronto soccorso hanno agito per il meglio e secondo voi che altro si puo’fare .Grazie06/07/2009 alle 09:55 - Views: 66 #2754::E’ probabile che la lipotimia di tuo matito sia stata dovuta ad una reazione generalizzata al veleno iniettato dagli insetti, che sicuramente gli ha determinato una linfangite(infiammazione dei vasi linfatici)che va verificata con un ecocolordoppler venoso delle gambe, e trattata con antibiotici ed antinfiammatori per via sistemica.
Ciao!
07/07/2009 alle 09:49 - Views: 82 #487209/07/2009 alle 07:00 - Views: 68 #4874::salve dott.carter volevo chiederle sempre riguardo all’allergia alle punture di insetto,come mi devo comportare d’ora in poi per evitare che il problema si ripresenti?Mio marito ora si coprira’ gambe e piedi quando camminera’ nell’orto ,ma posso stare tranquilla? C’e’ pericolo di una reinfezione? Da chi o dove posso portarlo per degli accertamenti piu’ approfonditi?Grazie ancora della sua disponibilita’
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.